Fiamma Nirenstein Blog

L'odio non si regola. Quanta falsità nei trattati di pace

venerdì 14 marzo 2014 Il Giornale 1 commento
Il Giornale, 14 marzo 2014

Trattati di pace, quanti sacrifici per arrivarci. Nei momenti delle strette di mano i leader sorridono e il mondo con loro.Ma prendiamone uno chiuso e uno da realizzare. Israele-Giordania, del '94: lunedì al confine è stato ucciso un giovane magistrato giordano dai soldati israeliani. Spiegano che aveva strappato l'arma a uno di loro urlando Allahu Akhbar, ma i giordani accusano l'IDF di violenza gratuita.

La Giordania è in fiamme, il parlamento chiede al re di rompere il trattato di pace, l'ambasciata israeliana è assediata da manifestazioni che urlano "morte agli ebrei", si bruciano le bandiere con la stella di David. Non si ricorda niente del genere quando 17 anni fa un soldato giordano uccise con l'arma di ordinanza 7 bambine israeliane di 13 anni in visita scolastica al confine. In Israele non si videro manifestazione di odio.

Ieri Netanyahu si è scusato anche se la verità è incerta: ragione di Stato. La preoccupazione è seria, la pace nel cuore dei giordani non c'è. Il trattato del futuro è quello fra Israele e i palestinesi, si spera. E mentre si discute di confini, dei profughi del '48, di Gerusalemme, non si discute della realtà di oggi e certo anche di domani: 110 missili sono stati lanciati da Gaza sulla gente del sud di Israele. In 15 secondi dalla sirena devono raggiungere i rifugi con i neonati in collo, a scuola si fugge dalla classe, di notte si salta da letto sotto il fuoco.

Se anche Abu Mazen volesse la pace, e non sembra, che intende fare con i missili dei suoi fratelli di Hamas che giurano morte a tutta Israele? Come impedirà a questi fratelli l'uso del nuovo Stato palestinese per scopi distruttivi? E' triste ma i trattati non regolano l'odio, così essi restano incerti, falsi, pericolosi. 

 Lascia il tuo commento

GIUSEPPE SAMIR , segrate italia
 venerdì 14 marzo 2014  19:32:33

l'odio si elimina cominciando da i libri di scuola e dalla scelta dei versetti coranici per lo studio scolastico.costruire con la ragione un quadro di valori umani, una cornice del bene comune e dentro questa cornice far posto a chi la condivide, pur se diverso.Finanziamenti e tecnologia in cambio di un acculturamento del piccolo popolo



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.