Fiamma Nirenstein Blog

INTERVISTA IL PRINCIPE DEGLI ARABISTI Bernard Lewis: nel mirino c'è Arafat

martedì 7 febbraio 1995 La Stampa 0 commenti
TEL AVIV BERNARD Lewis si trova in Israele in queste settimane per conferenze e per numerose consultazioni sia qui che nei Paesi arabi. Studioso eminente della storia e della cultura islamica, inglese di nascita, Emeritus Professor all'Università di Princeton, non c'è leader arabo o israeliano che non gli chieda un parere, uno scambio di idee. Infatti Lewis ha scritto alcuni libri sul mondo islamico tradotti e letti in tutto il mondo. Professor Lewis, gli atten tati come quello odierno sono ormai pane quotidia no in Israele. L'opinione pubblica è esasperata; l'integralismo islamico è in ascesa. Lei seguita a crede re nelle strette di mano fra Rabin e Arafat? cauto e meno ottimista. Ma, di certo, il processo di pace è ancora in corso. In che senso? Oslo, sostanzial mente? Rabin si sono stretti la mano, l'Olp non era certo diventata sionista. Avevano però avuto luogo due cambiamenti di immensa portata, che emanano tuttora la loro forza: la fine dell'Unione Sovietica, con la conclusione della guerra fredda. E la necessità degli Usa, unica potenza rimasta in gioco nell'area, di avere rapporti amichevoli con tutti, stante, tuttavia, la loro originaria simpatia per Israele. Il secondo motivo di fondo: la guerra del Golfo ha distrutto per sempre il panarabismo ponendo uno Stato contro l'altro, e dividendo dall'Olp, che sostenne Saddam Hussein, chi non lo sostenne. Arafat decise per la pace, dunque, quando si rese conto di avere sbagliato. Sì ; l'Arabia Saudita gli aveva tagliato i fondi, il suo prestigio era diminuito in tutto il mondo arabo per questo errore di calcolo che non era certo il primo. Intanto era sorto l'astro del fondamentalismo islamico, la minaccia che spaventa a morte tutti i leader attuali, che per questo soprattutto hanno scelto la pace. Qualcuno dice tuttavia che Oslo ha messo i palestinesi in una posizione di debo lezza. È vero il contrario: Arafat era finito prima della pace. Meno male che il governo israeliano era quello di Rabin e Peres, che ha visto nella debolezza di Arafat un'opportunità di pace, e quindi una ragione per recuperarlo piuttosto che per distruggerlo. Il mondo si sarebbe voltato dall'altra parte. Ma Arafat potrebbe, come gli chiedono gli israeliani, controllare il terrorismo islamico? fortemente, e anche gli israeliani sanno che è lui il primo a rischiare. Il terrorismo islamico è prima contro i musulmani stessi, solo in seconda battuta contro Israele. Il problema che Arafat può affrontare e risolvere oggi è decidersi a governare, ovvero a delegare (mi risulta che controlli ogni minima mossa dell'Autonomia palestinese) e ad accettare un'economia palestinese che prescinda dalla sua persona. Gli Stati che dovrebbero versare oggi ingenti capitali, si rifiutano di investire in Arafat stesso; ma lui non capisce, o non vuol capire. Pensa che Assad di Siria dopo il recente incontro del Cairo senta che è rima sto solo, escluso dal pro cesso di pace? duro, più può ottenere. Ma ignora, o forse non capisce, che la democrazia è un gioco rapido e crudele. La leadership israeliana di oggi è quella più disponibile a concessioni territoriali. Alle elezioni del '96 tutto può cambiare. Nel mondo arabo lei nota segnali di cambiamento culturale, che mostrino la crescita di un ? gli intellettuali egiziani più anziani, quelli del tempo di Sadat, e i palestinesi. Questi ultimi per esempio producono pubblicistica anti- israeliana, ma non antisemita. Invece nelle librerie egiziane o giordane si trova soltanto del materiale molto primitivo, i giornali sono ancora pieni di caricature di ebrei, sugli scaffali delle biblioteche ci sono copie dei "protocolli dei savi di Sion". Il meglio che può capitare a chi cerca notizie sugli ebrei o su Israele, è di non trovarne nessuna. L'Olocausto è citato solo per negarlo o per approvarlo. Ripeto: i palestinesi tuttavia sono migliori. Ma i giovani intellettuali, anche fra loro, sentono nel mondo arabo l'attrazione e anche la moda islamica. Fiamma Nirenstein

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.