Fiamma Nirenstein Blog

In Europa c'è chi difende il burqa. E fa la festa alle donne

martedì 9 marzo 2010 Il Giornale 5 commenti

Il Giornale, 9 marzo 2010

È l’otto marzo, ed è molto triste ma significativo che l’Europa lo debba festeggiare con l’oltraggiosa riflessione sul burqa che, nella ricorrenza, Thomas Hammarberg ha presentato sul giornale più liberal d’Inghilterra, il Guardian, il solito che sostiene soprattutto i diritti degli estremisti e dei terroristi.

Di Hammarberg ho un recente ricordo personale: una visita nella sua stanza della delegazione italiana al Consiglio d’Europa in cui gli furono porte forti rimostranze per una sua visita in incognito sul nostro terreno nazionale ai campi rom e per le sue aggressive conclusioni consegnate direttamente a Repubblica in un’intervista invece di elaborarle e discuterle, come si usa, in sede politica prima di pubblicizzarle. Fu gelido e formale, ceruleo, corretto e scostante quanto si può immaginare possa un tipo come lui con l’Italia d’oggi, anche se la delegazione era bipartisan; ricordo di essere rimasta ipnotizzata per alcuni secondi dai suoi piedi, infilati, forse per dimostrare un fiero rifiuto del cuoio, invece che nelle scarpe, in pantofole di stoffa. Il suo commento adesso potrebbe essere che ho violato, parlando dei suoi piedi, la sua privacy, perché è quella che sembra stargli molto a cuore quando ne parla come uno dei principali diritti umani violati se si proibisse alle donne musulmane di indossare il burqa.

Sì, per lui proibire il burqa è una invasione della privacy, e, certo, di quale privacy: quella che proibisce, fa oggetto di vergogna tutto quanto il corpo della donna, dall’espressione facciale alle scarpe. Dunque, per Hammarberg proibirlo, come stanno facendo vari Stati europei, sarebbe incompatibile con la Convenzione europea dei diritti umani, e ciò gli risulta ben più insopportabile che non vedere un essere umano vilificato e annullato, e anche tormentato fisicamente quanto può esserlo una donna col burqa.

Sarebbe stato bello se prima di parlare Hammerberg avesse letto il passaggio di «Mille splendidi soli» in cui Khaled Hosseini racconta: «Mariam non aveva mai indossato il burqa, Rashid dovette aiutarla... il pesante copricapo imbottito le stringeva la testa. Era strano vedere il mondo attraverso una grata. Si esercitò a camminare ma incespiscava continuamente nell’orlo. La innervosiva non poter vedere di lato ed era sgradevole sentirsi soffocare dal tessuto che le copriva la bocca...». Insomma, come si capisce qui, tanti diritti umani vengono violati dal burqa, fra cui quello essenziale alla libertà di movimento, quello alla salute (il pesante tessuto tutto appoggiato e stretto sulla testa crea gravissimi disturbi, confusione mentale, disturbi all’udito), e infine viola quello che per noi è il primo dei diritti, ovvero essere se stesse, e non un sacco di stoffa senza volto.
Hammarberg dice che la proibizione metterebbe a rischio l’identità personale. Ma di quale identità parla, dato che essa, celata nel burqa, viene cancellata? Dove è la donna dentro il burqa? Chi mi garantisce che essa è ancora là, intera nella sua personalità, nei suoi sentimenti, col suo sguardo e i suoi gesti? Chi? Il maschio che l’accompagna e la sorveglia per strada o dentro il ristorante?

È altrettanto crudele quanto lo era per i colonialisti che praticavano la schiavitù pensando che fosse un diritto dell’uomo bianco il ritenere che le nostre formalistiche teorie dei diritti umani giustifichino il tormento delle donne imprigionate nel burqa. Lo sceicco Mohammed Tantawi, imam dell’Egitto, autorità sunnita eminente, visitando una scuola del Cairo ha chiesto a una ragazza col velo di toglierselo e le disse «Il niqab è una tradizione, non c’è nesso con la religione». L’imam ha dunque istruito la ragazza a non indossare mai più il velo e ha promesso una fatwa contro il suo uso nelle scuole. Ha anche concesso l’uso del fazzoletto legato sotto il mento, il hijab. Ma il burqa... il suo uso è sempre stato messo in discussione dall’islam moderato come una acquisizione recente del più estremo islamismo. Quando si presenta in Europa, è un manifesto di aggressività, un’azione affermativa in cui la donna, suo malgrado, diventa lo show familiare o di clan. Fadela Amara, un’attivista dei diritti delle donne musulmane e ora ministro in Francia, dice che fermare il burqa significa anche fermare il diffondersi del «cancro dell’islam radicale che distorce completamente il messaggio islamico».

E qui viene il punto della sicurezza evocato dal Commissario per i Diritti Umani. Phyllis Chesler spiega: «Seguite il burqa: dove lo troverete, probabilmente vi è abituale violenza contro le donne, abuso di bambini, delitto d’onore, poligamia, odio patologico per gli ebrei, gli indu, gli americani e vari altri infedeli. Vi si possono trovare anche cellule terroriste e sostenitori del terrore. Dunque, se si bandisce il burqa questo può ricondurre a casa loro, dove il terrorismo è accettato, gruppi estremisti». Il burqa è anche un comodo mezzo per nascondere qualsiasi cosa negli aeroporti o in altri luogi pubblici, ed è accaduto più volte. Tutte le argomentazioni di Hammarberg, svedese, di fatto contengono un gelido distacco alla propria identità, una deriva da se stessi, la perdita dell’affezione alla libertà della donna, così nostra, conquistata con tante faticose lotte in Europa. Vedere la libertà come il diritto di infilarsi in un sacco che nega l’esistenza femminile, è come accettare la crescita di delitti d’onore. È come accettare il reingresso surrettizio della poligamia (a Parigi 400mila persone vivono in famiglie poligamiche), è come restare silenti di fronte alla crescita delle corti islamiche a Londra...

Non è un argomento serio che sia preferibile evitare imposizioni perché altrimenti le donne in burqa non potranno più circolare: meglio dieci donne musulmane in più libere per strada e in ufficio, che una sofferente e avvolta nel burqa, normativa e assertiva verso le altre donne. La necessità familiare la costringerà prima o poi a uscire senza burqa. Ed è anche irrilevante l’idea che qualcuno possa sospettare chi vieta il burqa di islamofobia come dice Hammarberg. Le parole magiche non sono mai esistite, esiste la verità: il burqa fa male a chi lo indossa, fa male all’islam, fa malissimo a chi lo accetta passivamente, tanto più in nome dei diritti umani.

 Lascia il tuo commento

bike , Lugano
 giovedì 11 marzo 2010  10:35:37

La Svizzera, per aver votato la proibizione di costruire i minareti (non le moschee) è oggi attaccata da tutte le parti del mondo (Italia compresa).L'UE non ha mosso un dito per la liberazione dei due ostaggi elvetici trattenuti illegalmente in Libia da oltre 20 mesi. Il ministro Frattini tiene un comportamento inaccettabile e non perde occasione di reggere la coda al colonnello Gheddafi, che vorrebbe "annientare" la Svizzera come del resto lo stato d'Israele.Stimatissima signora Fiamma, sarei felice di sentire un suo commento su questa vicenda. Grazie



Luciano Serasini , Italia
 mercoledì 10 marzo 2010  12:48:29

Sono stato 5 anni all'estero con la mia famiglia e rientrato 3 anni fa a Faenza ho visto con mia grande sorpresa circolare una persona dentro un Burka dove non si vedeva nulla del viso. Sotto tale mascheratura poteva esservi chiunque. Siccome avevo coscienza fin da bimbo della noma di Pubblica sicurezza che non si poteva circolare mascherati fuori dalle manifestazioni e feste del carnevale, ho chiesto agli amici di presentare denuncia ai carabinieri, ebbene per PAURA sono rimasto solo a presentare denuncia ai carabinieri di Faenza. Ebbene in questi anni da uno i burka si sono moltiplicati e ora sono 4 le persone che lo portano, questo a causa della caduta nel vuoto della mia denuncia e a causa dell immobilismo imperante... Poi non ci stupiamo dei risultati elettorali in Olanda. La gente si esaspera e succedono cose brutte...Sono candidato alle elezioni regionali in Emilia-Romagna, e porterò se eletto in prima fila l'appoggio a Istraele , la difesa a oltranza dei nostri diritti e la difesa dei popoli contro le dittature. Un forte abbraccio Fiamma!!



Edoardo Rospo , Genazzano
 martedì 9 marzo 2010  17:42:07

Gentile Signora le segnalo un interessante link: http://www.thetrumpet.com/index.php?q=7027.5561.0.0Ritengo lo riterrà estremamente utile.CordialmenteEdoardo Rospo



Ilaria Arri , Rivoli (To), Italy
 martedì 9 marzo 2010  16:28:55

Cara Fiamma, quello che ha scritto mi ha fatto molto riflettere, e le dò molto ragione, lei fa quello che ha sempre fatto, nel migliore dei modi possibili, e scrive anche molto bene.Quello che Lei scrive, sul Burqa, mi ha fatto pensare al modo dei miei compagni trattavano chi si lavava poco. E questo non era giusto, perché anche gli altri, che può essere chi ha diverse abitudini alimentari o comunque di diverso tipo, può essere molto intelligente, e anche interessante.Penso che un giorno si capirà che anche le donne arabe hanno bisogno di essere accettate per la loro cultura, e non annientate sotto un lenzuolo.Un bacio e un abbraccio, Ilaria.



mario cossu , roma it.
 martedì 9 marzo 2010  16:09:35

Hammarberg è sicuramente uno di quelli,che in nome della tradizione e della 'libera scelta' accetta clidoridectomia e infibulazione,magari a carico del SSN. Cosi' si evitano infezioni!! E' il ripiegamento della Svezia su se' stessa,in nome di una pseudo liberta' di scelta. ma per fortuny che l'Olanda c'è.



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.