Il sangue versato in chiesa una dichiarazione di guerra
ENGLISH FOLLOWS
Il Giornale, 27 dicembre 2011
Talebani neri a caccia di cristiani: in Nigeria massacrati cento fedeli. Colpire una folla di innocenti che prega è solo l'ultimo atto della campagna islamica per distruggere l'Occidente.
La verità è che non lo vogliamo sapere, che per noi la guerra è stata cancellata dalla storia dai nostri pentimenti: la mente occidentale respinge con orrore particolare la guerra di religione, quella che mette in crisi il principio stesso della libertà di opinione. E non ne vuole sentire parlare anche quando la dichiarazione di guerra è patente, è larga come il globo terracqueo e sventola senza pudore lo stendardo della strage degli innocenti, del terrorismo contro gli oranti, una delle peggiori forme di violenza. Perché quando l'uomo prega è sacro nella tradizione universale, perché le case di Dio sono nella letteratura, nella storia il rifugio ultimo della creatura inerme. Delle guerre di religione l'Occidente ha remoto ricordo, quello ormai esecrato delle crociate medievali. Più avanti, travestiti da guerre di religione, troviamo scontri di potere fra reami e dinastie, razzismi esecrabili, avidità di ricchezza e territorio, ma né i cristiani né gli ebrei possono ammettere che al giorno d'oggi, proprio questo Natale, qualcuno si organizzi per fare più di cento morti in chiese come quelladi Santa Teresa a Madalia nel Niger, a 45 chilometri dalla capitale Abuja, e a Jos capoluogo di Plateau, e nei giorni precedenti un po' in tutto il Paese.
Attacchi analoghi, quasi in tutto il mondo, sono cronaca corrente, quotidiana (Etiopia, Egitto, Indonesia, Turchia, Palestina, Iran, Irak, Kashmir, Algeria, Kenya, Afghanistan...) Insieme con la cronaca nigeriana, ecco ieri quella di una strage afghana a un funerale a Taloqan dove, fra i venti uccisi, l'obiettivo principale era Mutalin Bik, un comandante della polizia anti Talibano, e quindi anti estremismo religioso. Ma la cronaca degli ultimi anni ci conduce sulle tracce di una guerra frontale, contro la quale la Chiesa non osa protestare con determinazione, perché ciò risulta lesivo dei rapporti con l'Islam: quando un micidiale attacco contro i Copti che in Egitto fece decine di morti durante il Natale 2010, il Papa si fece avanti per difendere pacatamente la comunità cristiana, e l'Università di Al Azhar ruppe ogni rapporto col Vaticano definendole «un insulto», mentre i politici le giudicarono un'indebita intromissione. Le accuse di islamofobia fioccano ogni volta che si osa denunciare la pura cronaca: è la parte propagandistica della guerra che impone il silenzio sulle notizie che impacciano le operazioni. Ma è ormai sotto gli occhi di tutti che una sfida mortale è in atto fra l'Islam estremo e le altre religioni. In Nigeria si chiama Boko Haram, che vuol dire in lingua Hausa «l' educazione occidentale è peccaminosa ».
Ma tanti altri sono i gruppi che vogliono battere cristianità ed ebraismo per istituire il califfato universale di sette secoli or sono, e poi, di nuovo, ai loro occhi, vivo fino alla fine della prima guerra mondiale con l'Impero Ottomano. L'uso della violenza è considerato una indispensabile necessità, la jihad non esita a usarla contro gli infedeli, contro i convertiti, contro le donne che non adottano la sharia, «contro i crociati e gli ebrei».
Questa formula la usò come manifesto politico Osama Bin Laden per la prima volta nel '98 dichiarando loro guerra. Allora sembrò una definizione infantile, mentre le sue profondità hanno afferrato l'anima sia sunnita (cui Bin Laden apparteneva) che Shiita (basta pensare ai continui richiami alla inimicizia intrinseca con l'occidente di Ahmadinejad): essa sparge sangue a fiumi fino ad oggi, non si placherà, non ascolterà né proposte né adulazioni.
Il dettato è radicato nelle scritture e nei discorsi degli imam estremisti, cui si oppongono talora coraggiosi moderati: «I cristiani sono infedeli, nemici di Allah...», «Fai loro la guerra finché non esisterà più l'idolatria e la religione di Allah regnerà suprema», «Allah umilierà i non credenti», «Quando si concluderanno i mesi sacri, uccidi gli idolatri ovunque li troverai. Arrestali, assediali, tendi loro agguati ovunque potrai».
Ci sono parecchi comandamenti assai peggiori, li lasciamo da parte. Essi sono quelli che hanno spinto Laskar Jihad a chiamare «maiali » i diecimila cristiani uccisi in Indonesia fra il 2000 e il 2002, quelli che conducono Hamas a scrivere nel loro statuto che ogni albero e masso chiamerà il credente per uccidere l'ebreo che si nasconde dietro di loro.
È un grande esercito, che ha fatto fuggire dal Medio Oriente quasi tutti i cristiani, che rende un inferno persino il Natale dei cristiani in tutto il mondo, che dichiara guerra.
One hundred worshippers slaughtered in Nigeria.
Il Giornale, December 27 2011
Hitting a crowd of praying innocent people is only the last action of an Islamic campaign to destroy the West
The truth is that we don’t want to know the truth. For us the word war has been erased from history by our sense of guilt and the Western mind specially abhors the concept of war of religion, a challenge against the very principle of freedom of opinion. It doesn’t want to hear about it even when the war declaration is clear and present, when it’s as broad as all the planet and when it unrepentedly flies the banner of the massacre of innocents, even of terrorism against worshippers, one of the worst forms of violence. In fact, according to the universal tradition people in prayer are sacred. In literature and history, the houses of God are the last shelters for defenseless creatures. The West has remote memories of the wars of religion, in particular the infamous Medieval crusades. Later religious wars were invoked to mask power clashes between kingdoms and dynasties, horrific forms of racism, greed for wealth and land. But neither Christians norJews must tolerate that during the current Christmas celebrations, somebody killed one hundred people inside a church as it happened in Saint Theresa in the town of Madalia,Nigeria, 45 kilometers from Abuja, and in Jos, the main city in Plateau State and later throughout the Country.
Similar attacks around the world hit the headlines every day (Ethiopia, Egypt, Indonesia, Turkey, Palestine, Iran, Iraq, Kashmir, Algeria, Kenya, Afghanistan...) In addition to the Nigeria killing spree, here comes the news of twenty people massacred in Afghanistan during a funeral in Taloqan where the main target was Mutalin Bik, the head of the police a man that fought against the Talibans and against religious extremism. In the last few years, this sort of news has taken us along the way of a head-on clash, and still the Church doesn’t dare protest with determination, because this has a negative impact on the relationship with Islam: when a terrible attack was organized against the Copts in Egypt with dozens of victims during the 2010 Christmas celebrations, the Pope moved to mildly defend the Christian community. The Al Azhar University, therefore, severed any relationship with the Vatican, defining this defense an “insult” and the politicians judged it an unwelcomed intrusion. Whoever dares denounce these current events is immediately labeled as islamophobic: this kind of propagandistic reaction is a tipical part of the declared war against whoever tries to oppose the war of religion that the islamists are certain to win. Nowaday, nevetherless, it is all too clear that that a deadly challenge pits extreme Islam against other religions. In Nigeria it’s called Boko Haram, which means “Western habits are sinful” in the Hausa language.
But there are many other groups that want to defeat Christianity and Judaism to build the Universal Caliphate that, in their perception of history, lasted until the end of the first World War. The use of violence is considered, accoording to the sacred texts, as an indispensible tool. The Jihad is ready to use it against the infidels, against the converts, against the women who do not adopt the sharia, «against crusaders and Jews».This is the formula used for the first time in 1998 by Osama Bin Laden when he issued a political manifesto to declare war against them. At that time, this sounded to our ears as an almost childish definition. But it did capture the souls of both the Sunnis (which Bin Laden belonged to) and the Shiites (think of Ahmadinejad’s reiterated mementos of the intrinsic enmity with the West). The result has been a horrific bloodshed. It will not be appeased and it will not listen to any proposal or flattery.It is dictated written in the duties of any goos son of Islam, in their view, and it iscontinuosly repeated in the speeches of extremist Imams which sometimes receive some opposition from a few brave moderate people: «Christians are infidels, enemies of Allah...», Fait them until idolatry is no more and Allah's religion reigns supreme. », «Allah will humble the unbelievers», « When the sacred months are over, slay the pagans wherever you find them. Capture, besiege, and ambush them”.
Thre are many more and even worse commandments. These commandments pushedLaskar Jihad to call “pigs” the ten thousand Christians killed in Indonesia between 2000 and 2002, and lead Hamas to write in their charter to kill until the last Jew when he will hide behind rocks and trees. It’s a great army that has forced most Christians to flee the Middle East, now a real hell for Christians, a minority group in the hands of army that declares war.
Certo, é triste che nel mondo islamico ci siano parecchi estremisti pronti alla guerra santa contro gli ebrei, i cristiani e tutti coloro che non credono alla loro religione. Auguro, cmq, un buon anno a tutti gli amici di questo sito, di qualsiasi religione siano.Un abbraccio, Ilaria.
Rosario Del Vecchio , legnano
grazie, mi sento più protetto da queste semplici verità raccontate sulla stampa che da tanti cosiddetti cristiani europei che: non vedono non sentono non sanno non parlano non pensano...
Antonino Dattola , Roma
Tra gli occidentali, noi europei siamo quelli che più hanno perso i contatti con la propria identità, quella che affonda le radici nella tradizione giudaico-cristiana, e nel diritto Romano.Operazione che sembra volta a manipolare meglio le coscienze europee, in una prospettiva da mercato finanziario; e i mercati, si sa, non amano la parola guerra, tra l'altro.Da alcuni anni ci stiamo anche esercitando nella sottomissione volontaria ad una speciale sharia, la sharia del politicamente corretto, che impedisce di chiamare le cose con il loro nome.Cambiare i nomi delle cose per nascondere la realtà, anche la guerra.Tanto per puntualizzare, la prima crociata partì per difendere i cristiani di quei regni lontani dalle aggressioni e dallo stermino feroce condotto dai musulmani. La situazione non è cambiata dopo circa nove secoli.