Fiamma Nirenstein Blog

IL PRETESTO DELLA BELLEZZA

sabato 23 novembre 2002 La Stampa 0 commenti
Fiamma Nirenstein NON si sfugge all'impressione che la terribile mattanza che ieri ha sconvolto la Nigeria da Kaduna a Abuja, sia strettamente legata al fatale scontro fra musulmani e cristiani che scuote tutta la fascia subsahariana, dall'Eritrea al Sudan, all'Oceano Atlantico, e non solo. In Sudan il governo del Nord perseguita i cristiani e gli animisti del Sud; ultimamente in Costa d'Avorio, persino, i musulmani del Nord hanno attaccato i cristiani al Sud. In un'altra zona, e in scala minore, i cristiani copti sono stati decimati in Egitto nel gennaio 2000. In Nigeria i musulmani tentano di imporre una versione severa del codice legale dell'Islam detto "Shariah", e ormai sono mesi che soprattutto i cristiani muoiono e vengono perseguitati, e sono molte anche le vittime musulmane. La vicenda del concorso per Miss Mondo ha acceso il fiammifero in un pagliaio cosparso di benzina. Ha un senso preciso però che un fuoco così alto sia divampato su quella che è una frattura permanente fra le culture nel mondo: la donna, il suo corpo, la sua libertà , la sua esposizione in pubblico. I concorsi di bellezza non sono un argomento affascinante su cui confrontarsi neanche per noi: sono spesso un mercato senz'anima, anche alle donne occidentali piacciono di più , pur nel rispetto del piacere che dà vedere tante belle ragazze tutte insieme, occasioni diverse per misurarsi col mondo. E' un peccato misurare le culture su un concorso di bellezza; ma è anche conseguente che in un momento aggressivo come questo proprio su una questione riguardante le donne entrino in frizione musulmani e cristiani. E non è perché qualcuno ha osato scrivere che anche Maometto avrebbe forse scelto qualche moglie fra quelle belle ragazze. La donna, la sua fuoriuscita di casa, la sua esposizione che ne simboleggia l'indipendenza totale come essere umano, è il pilastro della modernizzazione o dell'arretratezza. Quando se ne discute, si discute anche, alla fine, di poligamia, delle leggi di sottomissione al coniuge, fino alla lapidazione per adulterio. Su di lei la più grande difficoltà all'incontro fra Oriente e Occidente. In tante magnifiche poesie d'amore l'Islam mostra di capire a fondo la bellezza femminile, ma in Nigeria, dove si è osato un concorso che aveva suscitato dubbi e rifiuti anche in Occidente, la donna è apparsa per quel vero pomo della discordia fra le culture che rappresenta.

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.