Fiamma Nirenstein Blog

Il lieto fine della diplomazia. Ma la pace è solo un'illusione

giovedì 22 novembre 2012 Il Giornale 7 commenti

Il Giornale, 22 novembre 2012

La Clinton ha pressato Morsi, ma la mediazione rischia di fallire. Perché Hamas non cambia: come dimostra l'esultanza per l'attentato sull'autobus

Un autobus esplode con 28 feriti, 4 gravi, decine di missili cadono ancora su Israele, Israele bombarda alcuni obiettivi strategici a Gaza e poi alla sera happy end, Hillary Clinton con sorriso da gatto insieme al ministro degli esteri egiziano Mohammed Kamal Amr presenta al Cairo il cessate il fuoco di questa guerra. Ha avuto l’ok da Netanyahu al telefono. C’è di che essere molto contenti, speriamo che sia gli israeliani che i palestinesi dormano fianlmente stanotte. C’è di che essere molto preoccupati, speriamo che possano dormire tranquilli molte notti, e non è facile crederlo.

Molte volte la cronista ha dovuto vedere le carcasse degli autobus fatti esplodere dai terroristi suicidi. A volte ancora con la gente seduta dentro. Quando non vengono solo feriti, e quindi evacuati di corsa, o fatti a pezzi, rimangono per qualche minuto seduti immobili, morti, intatti perchè uccisi dalla distruzione dei loro organi interni a causa dello spostamento d’aria causato dall’esplosione; una volta a Gerusalemme ho visto un ragazzo seduto così, la testa reclinata indietro e lo zaino in grembo. Un’altra volta ho visto Shimon Peres sotto una pioggia battente che con l’ombrello aperto si sporgeva fra resti anneriti in Rehov Jaffo, piangendo. L’eplosione di un autobus è quella della casa di tutti i suoi viaggiatori. Restano libri, giocattoli, la spesa, borse, cappotti... Una volta ho visto i genitori dei ragazzi che abitano a Gilò precipitarsi giù per la discesa sulla quale era esploso l’autobus che ne trasportava chissà quali, chissà i figli di chi, a scuola.

Ieri, mentre si sgombravano i resti dell'autobus e si trasportavano i feriti un missile colpiva quattro abitanti del sud e però si svolgevano altri due eventi. Hillary Clinton ha evidentemente mostrato al Cairo un volto abbastanza deciso a Mursi, chiuso nell’angolo di una enorme penuria economica. Mursi è stato dunque pressato, nonostante le controspinte interne della sua parte, a dire ai palestinesi di fare una cortesia e smettere di sparare. In cambio i Fratelli Musulmani egiziani abbiano promesso ai Frtaelli Musulmani palestinesi, non sarà certo una prospettiva di pacificazione con Israele. Il secondo evento denso di significati è la reazione di Hamas alla notizia dell’attentato che ha gettato nel panico Tel Aviv nella memoria dell’infinita ondata di terrore della seconda Intifada: fra spari di gioia il portavoce Abu Zuhri ha benedetto l’attacco terrorista, e la Jihad Islamica ha dichiarato che: “E’ una vittoria per il sangue degli Shahid”, e lo hanno ripetuto tutti gli altoparlanti delle moschee. Reazioni consuete che però non rientrano nell’ambito delle analisi strategiche nei momenti in cui si elabora sul raggiungimento della pace in Medio Oriente. Hamas non può essere pacificato, non è nei suoi programmi, nel suo DNA, nella sua carta, a meno che non gli vengano tagliate le unghie, ovvero le armi e il sostegno politico. Deve essere invitato alla tregua con mezzi più strategici di quelli usati fino ad oggi. Obama ha spedito la Clinton a cercare di riparare i guai che in Medio Oriente, dopo le rivoluzioni arabe, stanno venendo al pettine, ma il rischio è che a caccia di illusioni, dove è andato Obama fino ad oggi, si cucini una situazione che prepari altre guerre.

Hamas è un’organizzazione che dimostra di continuo la sua natura: attacca i civili, rivendica il terrore e lo loda, trascina nel fango con una moto le membra di quelli che definisce “collaborazionista”, un’orribile scena che abbiamo visto su internet in queste ore. Eppure è stata ignorata e lasciata crescere all’ombra della Siria, abbandonata da poco e solo opportunismo, ha goduto dell’approvigionamento enorme di armi di Teheran, la cui potenza e quantità si è vista in questi giorni. Ma l’Iran è una vacca sacra, Obama l’ha lasciata fare, per non parlare dell’Europa. Gli USA e l’Europa non hanno mai detto una parola, anche se dai tempi delle navi come la Karin i rifornimenti erano palesi adesso che, col ritorno alla casa sunnita Hamas ha stretto un rapporto intrinseco con l’Egitto di Mursi, quello dei Fratelli Musulmani cui Hamas appartiene, Mursi viene lodato dagli USA e dall’Europa perchè ha mediato una pace. Ma quale pace? Un segnale positivo ieri l’ha dato fermando le armi provenienti dalla Libia, ma l’azione sa di public relations. L’America adesso, a tregua firmata, deve domandargli di non conclamare il suo appoggio e la sua alleanza con Hamas, così come deve dire a Erdogan di fermarsi quando il suo istinto antisemita gli suggerisce parole degne dei black block, accusando Israele di “pulizia etnica”. Non è una questione di educazione, ma di smantellamento delle arterie principali di una prossima esplosione. E sopprattutto, occorre fermare il rifornimento di armi iraniano. Anche se Israele accetta ora la tregua, di fronte a una nuova Intifada dei palestinesi dell’West Bank che non vogliono sedere in seconda fila o all’insistere del rifornimento di armi, non accetterà che i suoi cittadini siano bersagliati. Bisogna ricordare, per disegnare strategie, che Israele è l’unico Paese del mondo che abbia mai vinto il terrorismo, e che l’Islam l’unica religione che abbia mai giurato di distruggere una nazione sovrana.

 Lascia il tuo commento

michele lascaro , matera
 venerdì 23 novembre 2012  11:56:12

Mi associo agli israeliani contrari alla tregua. Questa servirà solo a un'ulteriore riorganizzazione di Hamas per riprendere il lancio dei razzi. Ben presto ricominceranno, sostenuti anche dall'ignavia dell'Occidente, USA in prima fila.



Mara , Bologna
 venerdì 23 novembre 2012  00:05:25

Tutto vero quanto scrivi.L'Occidente ha paura dell'Islam, di questo Islam, quello smascherato, radicale;e i capi palestinesi sono stati abilissimi nel mettere a punto una macchina da guerra propagandistica di ottimo livello. Hanno drogato l'opinione pubblica dei Paesi cosiddetti democratici, avvelenato il loro stesso popolo con l'odio. Alti esponenti della Chiesa cattolica solidarizzano con Hamas. Antisemitismo? Forse, anzi, senz'altro. Ma io la chiamerei, prima di tutto, perdita della ragione. E, dopo la ragione, si perde pure la fede. Qualunque fede.



Ted , Milano
 giovedì 22 novembre 2012  22:46:54

Ho ricevuto il vostro messaggio che informava dell'iniziativa... Ne riporto la prima frase "Maratona oratoria per Israele domani alle 18,00 a Montecitorio, Roma Da giorni l’opinione pubblica è coperta da messaggi ingannevoli sulla natura del conflitto in atto fra Israele e Hamas (...)per dirvi che mi permetto di dissentire...NON "da giorni" bensì da 64 anni la sempre troppo assente opinione pubblica è colpevolmente coperta da messaggi ingannevoli prendendo passivamente per buono quanto sente e legge!!! Ci tenevo a precisarlo...



Ted , Milano
 giovedì 22 novembre 2012  22:09:58

Come hai ragione, Fiamma! Aspetto il primo razzo di Hamas che rompa, more solito, la tregua e, di seguito, che Netanyahu mantenga la promessa fino in fondo!!! Nessuna concessione, nessun perdono, nessun tentennamento, nessun indugio con i terroristi sotto qualunque maschera mimetizzati.



Alberto Zaina , Italiana
 giovedì 22 novembre 2012  15:05:10

Condivido la sua posizione e quella degli amici israeliani, e ricordo che mentre tutti gli occhi sono puntati su Israele, che non fa che difendersi (qualcuno potrebbe magari solo invocare un qualche "eccesso di difesa") in Siria continuano a da tempo una faida, tra islamici, che ha fa ogni giorno decine e decine di morti: tutti islamici, e qui Israele non c'entra e gli "occidentali" quasi non recriminano più e.. pensano ad Israele.



lentini giuseppe , messina
 giovedì 22 novembre 2012  12:40:55

purtroppo è l'amara verità e il mondo fa finta di non esserne cosciente,a quando il prossimo sangue?uf



giuseppe casarini , binasco (MI)-Italia
 giovedì 22 novembre 2012  11:56:20

Bisogna ricordare, per disegnare strategie, che Israele è l’unico Paese del mondo che abbia mai vinto il terrorismo, e che l’Islam l’unica religione che abbia mai giurato di distruggere una nazione sovrana...................................................Valgano come MEMENTO!..........................................shalom



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.