Fiamma Nirenstein Blog

IL CASO UN MITO IN CRISI Periodo nero per l'armata: un generale-mito accusato di aver abbandonato dei feriti L'ira di Rabin: esercito, vergogna Ucc ise per errore due ragazze nel Sud Libano

lunedì 10 luglio 1995 La Stampa 0 commenti
GERUSALEMME NOSTRO SERVIZIO Non gli ci voleva proprio, adesso, a Tzahal, l'esercito israeliano, questa ventata di sfiducia, di dubbi, di punti interrogativi. Non ci voleva, perché alla vigilia della pur graduale evacuazione dell'esercito dai territori occupati, su cui questi giorni si mettono d'accordo palestinesi e israeliani si preparano rifiuto e insubordinazione da parte dei soldati religiosi e di destra. Già i rabbini stanno tenendo concistori per stabilire se sia lecito disubbidire all'esercito quando imponga di agire contro la Torah. E per una parte della gerarchia rabbinica israeliana, non c'è dubbio che l'ordine di lasciare i Territori su cui Abramo pose il piede, è un peccato come è stato detto. E se a un ebreo si ordina di mangiare il maiale, egli ha il dovere assoluto di disubbidire. Adesso, perché anche ai giovani religiosi che fanno il servizio di leva nell'esercito sia psicologicamente accettabile l'obbedienza, ci vorrebbe un esercito sommamente credibile, autorevole, ammirato come è sempre stato fin dal 1948 l'esercito israeliano, miracoloso, poderoso. Invece non è così : tanto che Ytzhakh Rabin, sia pure a porte chiuse, nella riunione di governo di ieri mattina (ma la notizia è volata subito oltre la porta) ha deplorato ciò che l'esercito aveva combinato il giorno avanti nel Sud del Libano: un tank, dislocato nella fascia di sicurezza, ha sparato, a caccia di hezbollah, contro la città di Nabatiyeh e ha colpito, invece, la casa di Ali Mihanned Dedair, un cittadino libanese, e ne ha ucciso le due figliolette Silvana di 12 anni e Jihan di 19. Altri tre figli di Dedair sono stati feriti, e vi sono altri civili colpiti dall'ordigno sparato dagli israeliani; la televisione di Gerusalemme ha trasmesso durante il telegiornale i volti coperti di pianto dei cittadini della piccola città . È lecito all'esercito rispondere alla cieca ai fantasmi di Allah che sparano katiushe da dietro le montagne? Forse un tempo lo era, ora non lo è più . Rabin stesso ha detto che l'attacco ai civili non era necessario né desiderabile. Il capo dello Stato di Israele è anche ministro della Difesa e il suo atteggiamento peserà non poco su un esercito che ai confini del Libano si sente sempre più incerto. La parola del primo ministro-generale può dare una botta decisiva alle unità dei giovani dislocate lassù , al Nord, sulle colline, dove si soffre la sorpresa continua delle katiushe degli estremisti islamici finanziati da Teheran e dalla Siria. E dove ogni giorni si patiscono i loro agguati sempre più incalzanti: gli hezbollah sono molto più aggressivi di ieri, più allenati, meglio equipaggiati. E l'aggressività dell'esercito israeliano, invece, è minata. Tzahal sa che ogni mossa potrebbe porre degli ostacoli sul difficile sentiero della possibile pace con i siriani. I politici sorvegliano, la popolazione vuole protezione, e lo chiede a gran voce. Attaccare, non attaccare, difendersi con le unghie e con i denti, oppure sperare che gli hezbollah lascino perdere, vinti dalla Siria e dall'opinione pubblica internazionale? I dubbi avanzano, e le mosse si fanno più incerte. Così , i giovani soldati muoiono di più , le famiglie si fanno sotto in una inusitata protesta. Un altro duro colpo all'immagine dell'esercito è stato inferto in questi giorni da un'inchiesta giornalistica di Yediot Aharonot, il giornale più venduto in Israele: è in discussione una figura indiscutibile, Yehud Barak, il mite e intelligente ex capo di Stato Maggiore, il primo generalissimo di Israele che non abbia dovuto ordinare lo stato di guerra alle sue truppe, ma che nel suo curriculum conta imprese eccezionali, come un attentato a Beirut contro la sede dell'Olp travestito da donna. È il generale preferito da Rabin, ed è anche l'uomo in predicato per diventare ministro degli Interni fra pochi giorni (il posto è vacante). Nel 1993, in novembre, durante un'esercitazione nel deserto del Negev, a Tzelim, cinque tra i soldati più speciali, quelli della Saieret Mathal, l'unità di combattimento che risponde solo e direttamente al capo supremo, furono uccisi da un razzo sparato da un ufficiale. All'inizio l'esercito addirittura negò che Barak fosse presente, ma poi dovette ammetterlo. Oggi si racconta che l'allora capo di Stato Maggiore, di fronte al sangue dei suoi ragazzi, non fece altro che montare sul suo elicottero e andarsene, senza cercare di portare aiuto. È un peccato mortale per qualunque ufficiale israeliano non pensare prima ai suoi soldati e poi a se stesso. gli gridarono dietro i soldati. Questa accusa torna oggi a risuonare dalle prime pagine dei giornali, e potrebbe costare a Barak un destino luminoso, quello di un primo ministro che sappia fare la guerra amando la pace. Si tratta di una manovra per bloccare la carriera di un personaggio troppo fascinoso politicamente e intellettualmente? Forse, ma solo in piccola parte. In realtà è ben più profondo il tarlo che divora Tzahal: è il tarlo della pace, il bisogno di Israele di sostituire a un inconscio collettivo bellicoso una nuova forma di cemento ideologico. Fiamma Nirestein

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.