Fiamma Nirenstein Blog

Gaza: Israele dichiara guerra a Hamas

domenica 2 marzo 2008 Il Giornale 7 commenti
Battaglia nella Striscia: uccisi oltre 50 palestinesi Abu Mazen invoca una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza: "Processo di pace sepolto sotto le macerie". Olmert: andiamo avanti.

Giorno di autentica guerra tra l’esercito israeliano e Hamas dopo un’infinita serie di scaramucce che nei giorni scorsi sono montate come una spietata marea fino all’epilogo di oggi. Il bilancio è di oltre 50 morti fra i palestinesi, Gaza è ormai nel caos più totale, mentre Israele ha sofferto l’uccisione di due soldati e un numero alto di feriti sia nell’esercito che tra la popolazione delle città israeliane di Sderot e di Ashkelon, martellate dai Qassam e dai missili Grad.
È stato proprio l’urlo di dolore dei 120mila abitanti della città industriale di Ashkelon, dove tra l’altro sorge la centrale elettrica che rifornisce anche gli abitanti di Gaza, città che fino a pochi giorni fa era rimasta fuori dal mirino di Hamas, che ha spinto Ehud Olmert e Ehud Barak a decidere per un’operazione di terra che non si configura tuttavia come un’occupazione territoriale, bensì come un colpo di maglio per smantellare le strutture terroriste, distruggere i gruppi di Hamas addetti al lancio dei missili, disperderne la leadership costringendola alla clandestinità.
L’esercito israeliano è entrato prima dell’alba nella città di Jabaliya, cinque soldati sono stati immediatamente colpiti ed evacuati all’ospedale Soroka di Bersheva, mentre un intenso scambio di fuoco induceva l’aviazione israeliana a fare da sopporto alle brigate di terra dei Givati. Ma i missili delle forze aeree, oltre a colpire gruppi di palestinesi armati che al solito si erano strategicamente mischiati ai civili, hanno purtroppo ucciso alcuni di questi ultimi. Fra di essi due giovani fratelli di 16 e di 17 anni, due sorelle e un uomo col figlio di 20 anni. Tareq Dardouna, un residente dell’area di Jabaliya, ha testimoniato all’Associated Press che un suo parente è stato ucciso in uno scontro a fuoco. Ed è proprio questo continuo mescolarsi degli uomini armati palestinesi con i civili che crea un nuovo tipo di guerra asimmetrica, che causa morti e feriti anche fra i civili palestinesi. Nelle ore precedenti Hamas aveva incrementato l’attacco balistico, proseguito per giorni e giorni con ferimento di bambini e distruzione di case, estendendo il fronte fino all’intera città di Ashkelon, ferita decine di volte anche durante la giornata di ieri fin nel suo centro: la radio ha trasmesso senza sosta le grida di terrore e di sconcerto della popolazione della cittadina industriale, abituata solo a vedere a distanza il fronte colpito nella poco distante città di Sderot. Adesso anche la città di Ashdod teme gli attacchi dei missili di Hamas.
In realtà l’orizzonte strategico di Israele è ancora molto incerto e forte è l’insicurezza sulla prossima mossa, visto che a due anni dallo sgombero dell’intera Striscia di Gaza per una speranza di pace, questa si è ormai trasformata invece nella base strategica per un passo avanti della Jihad di Hamas per l’invio di terroristi suicidi nel territorio israeliano, tramite il lancio continuo di missili.
La reazione odierna di Hamas al duro attacco dell’esercito israeliano è stata decisa. Il portavoce Abu Obeida ha dichiarato: «Risponderemo con ogni possibile mezzo». Sia il capo di Hamas all’estero, Khaled Mashaal da Damasco, che da Ramallah il presidente palestinese Abu Mazen hanno gridato alla «Shoah», ovvero all’Olocausto, approfittando anche di un’improvvida minaccia del viceministro degli Esteri israeliano Matan Vilnai che aveva dichiarato, senza pensare alle conseguenze, che «Hamas stava portando la Shoah su se stesso». Il negoziatore palestinese Saab Erekat ha detto che il processo di pace con Israele «è ormai sepolto sotto le macerie di Gaza»; il ministro degli Esteri israeliano Tzipi Livni gli ha replicato che un loro eventuale ritiro dai negoziati «non fermerà l’azione dell’esercito». In serata Abu Mazen ha chiesto che si riunisca d’urgenza il Consiglio di Sicurezza dell’Onu.
La strategia di Israele, come è stato confermato dalle varie riunioni del governo ieri sera a Gerusalemme, è quella di penetrare di nuovo dentro Gaza finché sarà necessario, a causa degli attacchi sulle città israeliane, evitando però ogni forma di occupazione. Il tentativo sarà quello di fermare i gruppi palestinesi addetti ai Qassam e ai missili Grad, di distruggere le loro armi, di evitare cioè che si crei una situazione di continua disperazione tra i civili israeliani presi di mira nelle città, ormai in uno stato di rivolta e protesta senza tregua contro il governo che non riesce a difenderle.
Dal mondo le reazioni sono caute, sia gli Stati Uniti che la Comunità europea per ora si astengono da critiche dirette ad Israele, soltanto la Russia ha chiesto al governo di Gerusalemme di evitare di colpire i civili. Le reazioni del mondo arabo e musulmano sono invece naturalmente durissime, in particolare quella dell’Iran che ha attaccato a testa bassa con le consuete maledizioni e condanne a morte dello Stato ebraico.

 Lascia il tuo commento

fabio , italiana
 domenica 28 dicembre 2008  22:56:15

non posso che essere solidale conl'iniziativa israeliana,poichè data l'indifferenza del mondo occidentale verso il popolo d'israele non permette allo stato attuale altre soluzioni,solo se il mondo occidentale uscirà dall'equivoco di un popolo senza terra,e del mercanteggiare la propria sicurezza,con il riconoscimento più o meno diretto o indiretto delle forze integraliste e non solo che agitano il mondo arabo e che scaricano le loro contradizioni all'esterno per una totale incapacità di rinnovarsi al prprio interno.Solo allora si potrà pensare diversamente.Ad oggi non resta che difendere la propria libertà e storia come sta facendo il popolo israeliano.Spiace con i mezzi della forza armata ma diversamente vuol dire perire



enrico , italia
 sabato 27 dicembre 2008  14:29:06

Fiamma,Devo confessarle che ho per lei una certa debolezza. Sa, puo' capitare.Devo altresi' informarla che non sono mai stato tenero con gli ebrei e le loro lobby in america e nel mondo.Invece per quanto riguarda i medio oriente, ho sempre sostenuto e solidarizzato con gl israeliani che anzi giudico molli nelle loro reazioni. Oggi hanno reagito e francamente non avevano scelta. Di fronte alla barbarie non ci sono aternative.Saluti affettuosiEnrico



Francesco d'Elia , Roma - Italia
 lunedì 3 marzo 2008  17:02:57

Putroppo nessuno capisce mai che le offensive israeliane avvengono solo in conseguenza di atti di terrorismo quali il lancio di missili su abitati civili e mai gratis.. Gli israeliani desiderano solo stare in pace ma questo gli viene impedito da Hamas che, incurante della sicura rappresaglia israeliana continua a mertellare di razzi le città a tiro.. Tutti sono pronti a condannare le azioni israeliane ma mai un cenno ai missili di Hamas quasi fosse un diritto lanciarne.. FInchè staremo così non cambierà mai..



maria angela gobbi , Colico-Italia
 lunedì 3 marzo 2008  15:19:40

C'è poco da commentare,è evidente ccome dall'altra parte non cì sia nessuna reale volontà di pace,ma solo di provocare continuamente la reazione di Israele per poi farlo apparire come aggressore;purtroppo continuano ad andarci di mezzo anche degli innocenti,usati e manipolati da chi se ne infischia di loro,usandoli e strumentalizzandoli.Ad Hamas servono vittime per incitare all'odio contro Israele: ci vorrebbero mosse di strategia raffinate e intelligenti..ma quali ? Speriamo in un colpo di genio,in un'Ispirazione Divina.



luca , parma
 lunedì 3 marzo 2008  15:10:32

Con queste parole hai saputo descrivere la siutazione in Israele di qeusti giorni non come fanno i media parteggiando per una parte colpevolizando l'altra....



Alberto Allievi , Milano
 lunedì 3 marzo 2008  14:13:54

Leggere di azioni di guerra, di morti, feriti da qualunque parte siano non da nè gioia nè piacere.E' sempre difficile esprimere pareri positivi su tali azioni.Ma la reazione di Israele agli attacchi di Hamas che usa la striscia di Gaza come base di lancio di missili, artigianali eppur efficaci, è perlomeno giustificata. Cosa dovrebbe fare uno Stato di fronte a tali attacchi ? So che a molti piacerebbe che non facessero nulla a chinassero la testa, ma Israele è una democrazia che deve difendere i propri cittadini da ogni attacco esterno. Reazioine esagerata ? Forse, ma anche i reiterati attacchi non scherzano.Ogni volta che si discute di prospettive di pace si riparte sempre con azioni di attacco e terroristiche. Ma la dirigenza palestinese, Hamas e gli Hezbollah vogliono davvero la pace?



Rachele Parchi , Italia
 lunedì 3 marzo 2008  14:12:55

Il titolo dell'articolo e' fuorviante. Dovrebbe essere: "Israele reagisce all'aggressione". I terroristi di Hamas votati alla distruzione di Israele sono i rappresentanti eletti a larga maggioranza dai cittadini palestinesi, si confondono tra i civili (e viceversa), educano fin dalla tenera eta' i propri bambini all'odio e al disprezzo suicida dell'altro. Quindi, visto che di guerra si tratta, bisogna combattere l'avversario dovunque esso si nasconda, senza tanti complimenti. D'altra parte Hamas di complimenti non ne fa e spara indiscriminatamente sui centri abitati. Hamas e' Gaza, Gaza e' Hamas.



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.