Fiamma Nirenstein Blog

Erdogan senza freni: urticanti sulla folla

lunedì 17 giugno 2013 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 17 giugno 2013

Mentre raduna in piazza i suoi sostenitori, il premier non ferma la repressione: agenti chimici negli idranti

Capulcus in turco vuol dire vandalo. Tayyp Erdogan, il premier turco, nei giorni scorsi ha usato questa parola molte volte per definire la tipologia dei dimostranti di ogni colore politico, di ogni religione e etnia, di tutte le età che anche ieri, dopo essere stati ferocemente picchiati e cacciati nella notte da piazza Taksim, hanno osato riprendere le strade sfidando una polizia che palesemente aveva ricevuto indicazioni draconiane per schiacciarli. Vale la pena di ricordare subito che l’esercito non è mai comparso in piazza nella sua classica funzione di guardiano dell’ordine costituito. 

I cortei sono stati due ieri nelle strade di Istanbul, quello dei sostenitori di Erdogan e quello del “movimento di protesta”. Ma il secondo, che appunto aveva ricevuto poche ore prima dell’assalto notturno l’intimazione a sgomberare per lasciare la piazza alla gente dell’AKP di Erdogan che tiene il Paese dal 2002, ci è tornato sfidando la paura, le ferite, persino la morte. I feriti fino alla dimostrazione del pomeriggio erano già 788. Un deputato ha avuto la faccia spaccata con l’elmetto, la presidente dei Verdi Tedeschi Claudia Roth è rimasta intossicata dai lacrimogeni, molti hanno notato che l’acqua sparata dai violentissimi idranti causava strane piaghe sulla pelle dei dimostranti. Sono state picchiate donne, vecchi, bambini, i medici che nottetempo all’Hotel Ramada accanto alla grande piazza, teatro dei maggiori scontri, avevano soccorso i feriti sono stati arrestati, e come nei giorni scorsi i rapporti ospedalieri, che registrano brutte ferite alla testa e agli occhi, non si ottengono facilmente. Anche ad Ankara ci sono manifestazioni e botte, un funerale è stato aggredito. Molti ci riferiscono telefonicamente di iniziative di protesta anche in cittadine periferiche. I giornalisti, già invisi a Erdogan che ne detiene da tempo decine nelle carceri, sono spacciati dalle voci governative per spie e provocatori stranieri... Erdogan è in questo momento un leader che si regge a forza di botte anche se la sua forza elettorale è grande, la piazza ne chiede a gran voce le dimissioni. Ed è internazionalmente ormai divenuto un’anatra zoppa, difficilmente potrà infatti riproporre la sua immagine più positiva, quella del mediatore che può fornire all’Occidente un rapporto con l’Islam moderato. Ma moderato non è stato il suo Islam: al contrario durante i suoi mandati si è diffusa la sofferenza e la paura dei laici, dei giornalisti, degli studenti, delle donne emancipate, dei giovani che volevano solo una birretta ormai proibita, degli omosessuali, dei verdi, delle minoranze religiose come i curdi e gli alavi, per non parlare di quei due ebrei rimasti, terrorizzati dall’odio antisemita del governo. Certo Erdogan è forte quanto a voti ricevute nelle ben tre elezioni che lo hanno eletto premier, ma il trenta per cento non è il cento per cento, e si vede in questi giorni quanto profonda e insopportabile sia stato il tratto oppressivo e estremista della sua strada di re-islamizzazione di un Paese ormai ben radicato, con tutte le innegabili frustrazioni subite dalla religione nei decenni a causa di un kemalismo che non ha mai fatto, a sua volta, tanti complimenti.

Adesso i movimenti di protesta che si raccolgono, con un costume assolutamente inusitato, sotto lo stesso cartello di protesta, sono ben 166 e non ci sono segnali che vogliano tornarsene a casa. E’ difficile dire se Erdogan sarà abbastanza abile da dividerli con una politica meno minacciosa e più furba, di cui tuttavia per ora almeno dall’esterno non si vede traccia. Ma è miracoloso che gruppi con forti divisioni ideologiche, religiose, etniche, combattano insieme: in genere il Medio Oriente mette un coltello fra i denti a chiunque non si identifichi perfettamente con il suo vicino, e glielo rende nemico. Qui non è stato così. Fra i dimostranti, i musulmani religiosi non sunniti, stufi della sunnizzazione estrema che ha cercato di indottrinare nelle scuole o nelle moschee e sin dalla più tenera età chiunque non facesse parte della Sunna, hanno acceso falò e alzato barricate insieme ai ragazzi che suonano musica americana e lottano per la libertà. Gli Stati Uniti fino ad ora hanno lanciato segnali positivi, ma si avverte, specialmente in Europa, lo sconcerto.

Avremmo potuto facilmente scorgere nello stile adottato da Erdogan e dal suo ministro degli esteri Davotoglu di più della delusione, di cui giustamente portiamo il senso di colpa, per non avere sufficientemente avvicinato a noi la Turchia. Oggi, mentre il fronte Iraniano Siriano gode dell’indebolimento di Erdogan, abbiamo davvero bisogno di una Turchia che sia il famoso, desiderato ponte fra Oriente e Occidente. Ma perché accada, la Turchia si deve rigenerare.

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.