Fiamma Nirenstein Blog

Erdogan apre il tour dell’odio contro Israele

martedì 13 settembre 2011 Il Giornale 4 commenti
ENGLISH FOLLOWS

Il Giornale
, 13 settembre 2011

Piazza Tahrir, che magnifica preda per Tayyip Erdogan, e a un prezzo così basso, l’odio contro Israele: dai tempi dell’impero ottomano la Turchia non si presentava sul proscenio come potenza islamica internazionale e ora dall’Egitto parte un suo tour di saluto alle primavere arabe, Egitto, Tunisia, Libia. Erdogan, e come no, ha già annunciato che il suo discorso al Cairo sarà incentrato sulla laicità e la democrazia. Ma noi sappiamo perché lo si deduce da tutte le carte, che il sottinteso è il cemento che finora ha legato Erdogan ai suoi amici e ex amici Siria e Iran. I turchi sono entusiasti che Erdogan sia colui che ha detto al vecchio Shimon Peres: «Tu sai bene come uccidere». O che la tv turca abbia mandato in onda un serial dove i soldati israeliani uccidono volontariamente i bambini palestinesi. Erdogan va al Cairo dopo aver appena cancellato da Ankara l’ambasciata israeliana, dopo che ha minacciato di scortare la prossima flotilla fino a Gaza, dopo aver rotto i rapporti militari, e tutto perché una commissione Onu ha stabilito che Israele ha il diritto di difendere le sue acque da infiltrazioni verso Gaza.

Erdogan si è offeso perché Israele non è stato condannato, e così ci ha pensato lui. E qui il gemellaggio è già fatto, perché l’ambasciatore d’Israele, con cui l’Egitto è in pace dal ’79, è stato messo in fuga dal Cairo mentre una enorme folla inferocita aggrediva con fuoco e picconi la rappresentanza di Gerusalemme. Un gesto non bloccato dalle forze dell’ordine, molto lodato dagli iraniani, che vi hanno visto un’analogia con l’occupazione dell’ambasciata americana che dette il segno a tutta la rivoluzione khomeinista. Erdogan ha il denaro, la forza militare, la determinazione ideologica che può costruire nuove alleanze di cui la Turchia sia al centro. È partito con ministri e business man. Ma il suo biglietto da visita è la rabbiosa, incontenibile, furiosa antipatia per Israele, quella scheggia di Occidente che non piega il capo, il dhimmi, ovvero l’inferiore nella Umma islamica che si rifiuta di essere tale. La Turchia ha già fatto sapere che impedirà a Israele di sfruttare i giacimenti di gas che ha trovato in mare e su cui ha fatto un accordo con Cipro. Nel frattempo ha passato alle agenzie turche la copia dell’intervista a Al Jazeera in cui dice che la vicenda della flotilla avrebbe causato una guerra, se non fosse stato per il grandioso passato del suo paese. Guerra è una parola forte, ma se si pensa al clima e alle immagini di piazza Tahrir negli ultimi giorni, ai discorsi di Erdogan sull’impero ottomano, si capisce che il tour d’onore che comincia da piazza Tahrir e prosegue in Libia e Tunisia innalza un vessillo che garrisce.


Erdogan opens his hate tour against Israel


Il Giornale, September 13, 2011

Tahrir Square, what a wonderful prey for Tayyip Erdogan and at such low price, the hatred against Israel: Turkey has not come to the stage as an international Islamic power since the time of the Ottoman Empire and now he chooses Egypt to start his tour to salute the Arab spring, moving then to Tunisia and Libya.

Erdogan has indeed already announced that his speech in Cairo will focus on secularism and democracy. But we know that this is a lie: the cement that has so far connected Erdogan to his friends and former friends Syria and Iran is the hate against Israel. It is also the instrument that Erdogan used to please the deepest Islamic soul of Turkey by saying publicly at Davos, in 2009, to President Shimon Peres: «You know well how to kill». He has allowed also a serial on the Turkish TV where Israeli soldiers willingly kill Palestinian children. Erdogan goes to Cairo just after having wiped off the Israeli embassy in Ankara, after having threatened to escort the next flotilla up to Gaza, after having severed the military relationship. All these last moves because a U.N. Commission has established that Israel has the right to defend its waters from infiltrations towards Gaza.

Erdogan has felt offended because Israel has not been condemned by the UN and so he decided to revenge personally. The twinning between the expulsion of the Israeli Embassies in Ankara and Cairo is an awful symbol, also because nobody has reacted properly. The ambassador of Israel, with which Egypt has been at peace since 1979, was forced to flee while a huge angry mob attacked the diplomatic representation from Jerusalem with fire and picks. The violence was not blocked by the law enforcement agencies and it was applauded by Iran which likened this attack to the occupation of the American embassy that triggered the Khomeini’s revolution.

Erdogan has the power, the military force and the ideological determination to build the new alliances where the Turkish must be the dominators. He left for this tour with hundreds of ministers and businessmen. But his business card is the angry, unstoppable, furious dislike for Israel, that piece of the West, that dhimmi, that inferior in the Islamic Umma who refuses to bow his head.

Turkey has already announced that it will prevent Israel from exploiting the gas fields found offshore and on which it has passed an agreement with Cyprus.

In the meantime, Erdogan passed to the Turkish agencies the copy of his interview to Al Jazeera, in which he stated that the flotilla incident did not cause a war only thanks to the great past of his country. War is a strong word, but thinking of the atmosphere and of the images of Tahrir square in the last few days, and of Erdogan’s speeches on the Ottoman Empire, it is easy to understand that the honor tour that starts from Tahrir square and continues to Tunisia and Libya lifts a menacing flag.

 Lascia il tuo commento

renzo , firenze
 mercoledì 14 settembre 2011  17:58:21

Qualche tempofa, quando il signor Erdoganragionava ancora e sinceramente sono molto stupito della sua presa di posizione contro Israele, ero d'accordo per l'entratadella Turchia nella CEE, adesso per la suacrociata anti-israeliana, se dovessero fareun referendum, voterei no contro la suaadesione all'UE: La Turchia, sta bene solocon la Lega Araba e a braccetto con l'Iran.Vedremo come Erdogan saprà uscire daquesta situazione estremista, contro l'u-nica democrazia medio-orientale qualeè Israele.Cordiali saluti.



Percy D'Elia , Roma
 martedì 13 settembre 2011  22:27:15

Certo, come premio, Erdogan meriterebbedi fare entrare la Turchia nella CEE.Non ho altri commenti da fare su quello cheaffermano individui del genere.Ma il Sig. Erdogan è al corrente che Israele è l' U N I C A democrazia in M.O. Oppure preferisce mantenere la zona in completaignoranza per quanto concerne i diritti umani, oltre ad altre assurdità come piacerebbe a tutti i dittatori della zona??Un cordiale saluto.P. D'Elia



saverio , italia
 martedì 13 settembre 2011  21:26:29

Speriamo solo che le prossime elezioni americane siano vinte da un Repubblicano che sappia rimettere la Turchia al suo posto



Bruno Monferrà , Roma, Italia
 martedì 13 settembre 2011  20:59:13

Condivido in pieno il Tuo (troppo) breve articolo di oggi ("Erdogan...") sul Giornale e prego affinché Israele possa uscire senza danno anche da questa prova. Ti pregherei però di editare con più cura i Tuoi testi per non dare adito a critiche da parte di chi ci vuol male. Per es.: Umma e non "Humma"!Buone Feste!Con stima e simpatia, Bruno



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.