Daniel e Leonardo, "soldati soli": "Noi, italiani al fronte per Israele"
venerdì 1 agosto 2014 Il Giornale 9 commenti
Il Giornale, 01 agosto 2014
Dietro di loro il campo è punteggiato di colonne di fumo. Non sai se è stata una cannonata oppure una delle mille trappole preparate da Hamas, tonnellate di esplosivo nelle case e sotto terra; depositi di missili; gallerie che saltano per aria, quelle che con un piano strategico Hamas aveva scelto di usare per attaccare Israele con le sue unità terroriste. Così è la guerra di terra, ragazzi di 19, 20 anni s'inoltrano a Gaza e affrontano la battaglia, e la morte, per distruggere le armi di Hamas. Ogni tanto prendono fiato per qualche ora, ed è così che riusciamo a parlare con due soldati molto speciali perché sono italiani, della specie dei «soldati soli» che vengono per servire e lasciano i genitori a rodersi d'ansia a casa. I nostri due hanno dato un abbraccio alla mamma a Milano e a Roma e sono venuti convinti che valga la pena rischiare la vita, da noi un concetto quasi inesplicabile. Chi scrive ricorda che durante una lezione di storia mediorientale alla Luiss di Roma chiese ai ragazzi chi di loro avrebbe rischiato la vita per il proprio Paese: nessuno assentì, proprio nessuno.
Dietro di loro il campo è punteggiato di colonne di fumo. Non sai se è stata una cannonata oppure una delle mille trappole preparate da Hamas, tonnellate di esplosivo nelle case e sotto terra; depositi di missili; gallerie che saltano per aria, quelle che con un piano strategico Hamas aveva scelto di usare per attaccare Israele con le sue unità terroriste. Così è la guerra di terra, ragazzi di 19, 20 anni s'inoltrano a Gaza e affrontano la battaglia, e la morte, per distruggere le armi di Hamas. Ogni tanto prendono fiato per qualche ora, ed è così che riusciamo a parlare con due soldati molto speciali perché sono italiani, della specie dei «soldati soli» che vengono per servire e lasciano i genitori a rodersi d'ansia a casa. I nostri due hanno dato un abbraccio alla mamma a Milano e a Roma e sono venuti convinti che valga la pena rischiare la vita, da noi un concetto quasi inesplicabile. Chi scrive ricorda che durante una lezione di storia mediorientale alla Luiss di Roma chiese ai ragazzi chi di loro avrebbe rischiato la vita per il proprio Paese: nessuno assentì, proprio nessuno.
I nostri due soldati si chiamano Leonardo, 25 anni, e Daniel, 20enne arruolato in Marina. Daniel è romano di origine livornese, la passione del mare l'ha nel sangue: «Adesso, dalla mia nave sorvegliamo e pattugliamo la costa di Gaza, controlliamo chi entra e chi esce, evitiamo che escano terroristi per attaccare le coste di Israele. È un compito fondamentale, il mare non ha confini sorvegliati, è senza fine, ci vogliono un allenamento perfetto e un'attenzione totale. A volte siamo bersagliati di razzi dalla riva e da altri battelli, allora hai un momento di paura, però ti mordi le labbra e pensi a quando tornerai in porto, e con i tuoi compagni riparlerai dell'accaduto, mangerai, forse potrai finalmente dormire, starai insieme agli amici, questo ti compensa di tutto, l'incredibile vicinanza fra di noi». Leonardo è laureato in filosofia al San Raffaele di Milano, poi ha preso un master all'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, a Roma. È appena finito il corso che il suo futuro l'ha visto solo in Israele e poi nell'esercito, e poi, ancora, nei Golani: «L'unità dei miei sogni, prove di ammissione e corsi molto difficili. All'inizio mi chiedevano se ero venuto perché avevo preso una botta in testa, ma adesso siamo un tutt'uno». Leonardo è appena uscito da Gaza: «Sono sporco, con gli abiti puzzolenti, gli occhi mi si chiudono, la mia ragazza mi lascerebbe subito se mi vedesse ora». Deve sistemare la sua attrezzatura (fucile, zaino, abiti) per essere pronto alla prossima missione. Non sa quando rientrerà, ma può capitare in ogni minuto.
Essere un Golani è il mito di ogni israeliano, l'unità su cui si cantano canzoni epiche, in cui si è uno per l'altro ignorando l'ombra della morte. Dietro di lui tre settimane di giornate e nottate senza soluzione di continuità: «Dall'inizio dell'operazione non dormo in un letto, le ore di sonno non sono mai più di tre o quattro». Ma Leonardo non vuole parlare di sé: gli brucia spiegare di affrontare un nemico senza scrupoli nell'uso della sua gente: «Ho avuto l'impressione che i cittadini di Gaza siano autentici schiavi. Ho visto case in cui la camera dei bambini è adornata con fotografie dei terroristi, cartine da cui è cancellata Israele, stelle di Davide trasformate in svastiche, depositi di armi. Non un segno di umanità, di pace - dice desolato - Hamas è vile. Abbiamo fermato il fuoco molte volte perché un terrorista si copriva con un bambino, o perché comparivano donne e vecchi. Dietro arrivano i terroristi. Prima di entrare in azione tuttavia l'ultima indicazione che ti dà il comandante è di non puntare il fucile su chi non è armato, condividere il tuo stesso cibo e la tua acqua con chi non ha da mangiare o da bere, fermare tutto se appare un bambino». Due dei migliori amici di Daniel, Shon di 19 anni e Jordan, 22, il primo venuto da Los Angeles, il secondo da Parigi, per combattere, sono stati uccisi: «Jordan era fidanzato con la gemella della mia fidanzata. Sì sappiamo che la morte è una possibilità, ma non ci si pensa, io sto bene con i miei compagni» dice Daniel. La mia famiglia sta in pensiero, telefono ogni volta che arrivo in porto, circa due volte a settimana.
Quelli che non capiscono cosa stiamo facendo devono venire per un paio di giorni a Ashkelon o in un kibbutz con scoppi, sirene, distruzioni, dove la gente non può uscire, i bambini devono restare nel sottosuolo, le famiglie non hanno più lavoro.. C'è un Paese che deve essere salvato, io sono qui per questo». A 20 anni? Leonardo ha una sua risposta: «Chi non si fida dei giovani dovrebbe dare un'occhiata da queste parti, la vita è nelle mani dei ragazzi. Il mio comandante ha 20 anni, ha perso il padre in un attentato, è una persona di un equilibrio e di un senso di responsabilità assoluti. Ieri eravamo in Libano, ora a Gaza, il compito è sempre grande, difendi un popolo che ti ama e ti rispetta. Persino i miei genitori, che mi mancano, sanno che qui la denominazione «chaial boded», «soldato solo», è sbagliata. Posso bussare ora alla porta di un kibbutz, chiedere di fare una doccia e dormire un po': si precipiterebbero in cucina, preparerebbero le cose migliori e mi riempirebbero di regali».
Essere un Golani è il mito di ogni israeliano, l'unità su cui si cantano canzoni epiche, in cui si è uno per l'altro ignorando l'ombra della morte. Dietro di lui tre settimane di giornate e nottate senza soluzione di continuità: «Dall'inizio dell'operazione non dormo in un letto, le ore di sonno non sono mai più di tre o quattro». Ma Leonardo non vuole parlare di sé: gli brucia spiegare di affrontare un nemico senza scrupoli nell'uso della sua gente: «Ho avuto l'impressione che i cittadini di Gaza siano autentici schiavi. Ho visto case in cui la camera dei bambini è adornata con fotografie dei terroristi, cartine da cui è cancellata Israele, stelle di Davide trasformate in svastiche, depositi di armi. Non un segno di umanità, di pace - dice desolato - Hamas è vile. Abbiamo fermato il fuoco molte volte perché un terrorista si copriva con un bambino, o perché comparivano donne e vecchi. Dietro arrivano i terroristi. Prima di entrare in azione tuttavia l'ultima indicazione che ti dà il comandante è di non puntare il fucile su chi non è armato, condividere il tuo stesso cibo e la tua acqua con chi non ha da mangiare o da bere, fermare tutto se appare un bambino». Due dei migliori amici di Daniel, Shon di 19 anni e Jordan, 22, il primo venuto da Los Angeles, il secondo da Parigi, per combattere, sono stati uccisi: «Jordan era fidanzato con la gemella della mia fidanzata. Sì sappiamo che la morte è una possibilità, ma non ci si pensa, io sto bene con i miei compagni» dice Daniel. La mia famiglia sta in pensiero, telefono ogni volta che arrivo in porto, circa due volte a settimana.
Quelli che non capiscono cosa stiamo facendo devono venire per un paio di giorni a Ashkelon o in un kibbutz con scoppi, sirene, distruzioni, dove la gente non può uscire, i bambini devono restare nel sottosuolo, le famiglie non hanno più lavoro.. C'è un Paese che deve essere salvato, io sono qui per questo». A 20 anni? Leonardo ha una sua risposta: «Chi non si fida dei giovani dovrebbe dare un'occhiata da queste parti, la vita è nelle mani dei ragazzi. Il mio comandante ha 20 anni, ha perso il padre in un attentato, è una persona di un equilibrio e di un senso di responsabilità assoluti. Ieri eravamo in Libano, ora a Gaza, il compito è sempre grande, difendi un popolo che ti ama e ti rispetta. Persino i miei genitori, che mi mancano, sanno che qui la denominazione «chaial boded», «soldato solo», è sbagliata. Posso bussare ora alla porta di un kibbutz, chiedere di fare una doccia e dormire un po': si precipiterebbero in cucina, preparerebbero le cose migliori e mi riempirebbero di regali».
sabato 2 agosto 2014 10:56:36
Gent.ma Sig.ra, leggo sempre con grande interesse i Suoi articoli sul Giornale e come vede seguo anche il Suo blog. L'articolo su Daniel e Leonardo è probabilmente il più bello e coinvolgente fra tutti i Suoi. Se mai dovesse rincontrare quei due splendidi ragazzi, dia loro, a nome mio, una forte stretta di mano e un forte abbraccio. Grazie per l'attenzione da parte di chi è sempre stato e sempre sarà dalla parte di Israele.Cordiali saluti.Guido Villa
lanfranco Penna , Roma-Italia
sabato 2 agosto 2014 01:57:10
Ragazzi eccezionali!Con valori ormai da noi spenti.Tutti i giorni mi sintonizzo su"j news 24"per seguire quello che accade in Israele,....non una nostra rete nazionale riporta immagini o commenti di questa rete eccezionale per moderazione e spazio di parola ai rappresentanti dei Palestinesi....mai e'stato dato rilievo agli avvisi dell IDF ai civili palestinesi di un bombardamento in arrivo con volantini e sms...mai al mondo un esercito ha fatto questo....mai dato risalto alle migliaia di razzi lanciati sui civili Israeliani dalla striscia di Gaza e solo grazie a Iron Dome che i morti civili Israeliani non sono decine e decineviva israelel.p.
Anita , Lugano
sabato 2 agosto 2014 01:15:33
Ho le lacrime agli occhi....abbiamo i ragazzi più meravigliosi del mondo, come sono fiera di loro, non ho parole, nonostante tutto il male siamo fortunati ad avere tra noi simili perle preziose. Che Dio li benedica e protegga sempre!
walter , mestre
venerdì 1 agosto 2014 19:12:15
La guerra tra Israele e Gaza viene raccontata solo attraverso le sofferenze dei civili della striscia di Gaza, mai da parte dei soldati che stanno combattendo contro il mostro di hamas, sicuramente il più bel articolo, grazie a lei e sopratutto a Daniel e Leonardo.
silvio , san mauro torinese
venerdì 1 agosto 2014 18:44:30
Si è già detto di tutto ma scrivo per dire che sono vicino al povero Hadar Godlin vigliaccamente rapito dai terroristi di Hamas. Posso immaginare la trepidazione e l'angoscia della famiglia. Ora più che mai, quindi, occorre andare avanti. E' una guerra dura ma bisogna affrontarla una volta per tutte. Per Hamas il valore della vita è pari a zero: per noi una è come centomila.
Silvio Riva , MILANO - ITALIA
venerdì 1 agosto 2014 18:25:59
Cara Fiamma, onore a due ragazzi coraggiosi, certamente non fanatici, consapevoli del difficile momento per Israele, per amore del popolo in cui affondano le loro radici.---Certamente hanno valore simbolico, di testimonianza: ce ne vorrebbero decine di migliaia, NON SOLO EBREI.---Un tempo giovani di tutta Europa partivano volontari per combattere in difesa dei valori in cui credevano, a sostegno di popolazioni in pericolo.---Almeno potrebbero manifestare a favore, invece di lasciare campo ai nemici di Israele, che ripetono slogans dei soliti "cattivi maestri", senza capire realmente cosa stanno dicendo.
giuseppe casarini , binasco (MI)-italia
venerdì 1 agosto 2014 16:18:03
Che dire a Daniel e a Leonardo?Dir bravi è poco...giovani e coraggiosi eroidi questo nostro tempo..shalomggc
Luciano Antonio Manfredi , Bologna Italia
venerdì 1 agosto 2014 15:33:06
Rispetto ed ammirazione per uomini coraggiosi.
Lorenz , Brescia
venerdì 1 agosto 2014 15:28:25
Complimenti a lei per i suoi articoli - in particolar modo per questo! - e onore a questi ragazzi e a Tsahal. Io sto con Israele!