DAL RAISS UN MESSAGGIO A DUE FACCE
giovedì 19 agosto 2004 La Stampa 0 commenti
Fiamma Nirenstein
COSA intende veramente Arafat quando dice « Tutti possono fare errori,
perfino io posso averne fatti» ? Intende con questo dare un serio segnale di
comprensione del terremoto di tanti gruppi, fazioni, milizie che sparano e
gridano contro la sua corruzione e quella dell’ intero gruppo dirigente?
Vuole intendere che ci sarà una svolta politica, morale, strategica? Che la
sua leadership è in crisi?
Conoscere Arafat induce alla cautela e a dividere la questione in più punti.
Arafat pensa che l’ assedio intorno a lui si sia stretto? Che la crisi sia
seria? Sì , lo pensa, con il suo incredibile istinto di sopravvivenza fiuta
un pericolo più serio delle pur molteplici rivolte del passato. La
situazione sociale ed economica dell’ Autonomia è una tragedia; i morti
dell’ Intifada sono migliaia; le milizie armate hanno fatto per conto del
raiss o con il suo consenso (tutti quanti ancora dipendono da lui) strame
della vita dei palestinesi. La gente non ne può più dei miliardi del Raiss,
delle follie francesi di sua moglie Suha, del suo conto in banca che secondo
la rivista Forbes ne fa uno degli uomini più ricchi del mondo. Inoltre la
rivolta in corso incide sulla volenterosa quanto inane scelta politica
dell’ Europa di farne, ancora e sempre, non solo un interlocutore, ma anche
il destinatario di ingenti contributi economici. Arafat con le scuse di ieri
getta un’ esca sia ai suoi che all’ Europa, dando segno di aver ricevuto il
messaggio.
E tuttavia, questi indica un futuro cambiamento di linea politica? Il Raiss
vuole fermare il terrorismo, e con questo cercare la strada delle trattative
prevista dalla Road Map? Su questo occorre estrema cautela. Arafat sa che
coloro che lo assediano non sono riformatori democratici, ma anzi, a volte
si tratta di terroristi e assassini, spesso di politici più duri di lui, più
convinti ancora che la strada possibile nel conflitto israelo-palestinese
sia solo quella della violenza. E’ delle brigate di al Aqsa e di Hamas che
Arafat si preoccupa e da funambolo lancia lo stesso messaggio a loro e
all’ Europa. Non c’ è che da sperare che i riformatori come Abu Mazen o Sari
Nusseibah trovino una via per farsi valere a loro volta. Altrimenti, non si
parlerà di pace ancora per molto tempo.