Fiamma Nirenstein Blog

Corbyn sbugiardato: portò fiori ai terroristi

domenica 12 agosto 2018 Il Giornale 0 commenti
Il Giornale, 12 agosto 2018

Fu nel settembre del 1972 che l'orrore del terrorismo palestinese raggiunse il suo picco: 11 atleti israeliani che partecipavano alle Olimpiadi di Monaco furono presi in ostaggio da un commando. Chi non ha visto la foto di uno di loro sul terrazzo delle baracche sportive con una calza a nascondergli la faccia mentre gli altri stanno letteralmente massacrando gli israeliani nelle stanze? Due atleti furono torturati e uccisi sul posto, altri 9 trucidati all'aeroporto. Una vecchia vicenda purtroppo piena di significati contemporanei. Essi riguardano da vicino Jeremy Corbyn, che in una foto pubblicata dal Sunday Times, scattata in Tunisia nel 2014, onora con una corona di fiori la tomba di quei terroristi. Il leader dei laburisti inglesi, che potremmo trovarci presto Primo Ministro in Inghilterra, ha negato di essere là proprio per onorare quegli specifici palestinesi, ma le foto sono spietate: Corbyn prega con le mani rivolte verso l'alto, come un fedele musulmano, sulla tomba di Atef Bseiso, che ideò l'attacco a Monaco; lui ha detto che era là per ricordare le vittime di un attacco aereo israeliano a Tunisi (per altro tutti ben certificato terroristi, come Salah Khalaf capo di Settembre Nero) ma quelli sono seppelliti a una quindicina di metri da dove Corbyn si commuove al ricordo dei suoi amici.

E' solo una delle tante delle espressioni antisemite e anti-israeliane del leader socialista che ha chiamato fratelli gli uomini di Hamas; ma  nonostante l'alto prezzo politico dentro e fuori del partito, il leader del Labour non vuole, non può rinunciare al suo odio. E' la rappresentazione in termini iper-realistici della scivolata della sinistra europea verso l'antisemitismo di cui ha sempre accusato la destra, ma è difficile immaginare che persino per un gesto così rivoltante ed estremo Corbyn paghi finalmente un prezzo: anzi al suo estremismo si ispirano tutti quelli che di fronte alla crisi della sinistra immaginano un nuovo tipo di populismo che sgomini quello di destra.

Corbyn ha incoronato la sua carriera pubblica di antisemita sostenendo dopo un viaggio a Gaza che aveva visto lo stesso tipo di distruzione che i nazisti avevano portato a Stalingrado e a Leningrado; ultimamente ha fatto storia per aver portato il partito a rifiutare la definizione internazionale di antisemitismo (scritta dall'IHRA, l'Alleanza Internazionale per la Memoria) basata su 11 esempi di antisemitismo contemporaneo, spingendo i giornali ebraici inglesi a una protesta collettiva anche se in genere sono su posizioni opposte. Corbyn e i suoi non accettano di considerare antisemita la comparazione di Israele ai nazisti (che gli piace particolarmente),e la definiziione di Israele come inerentemente razzista, cattiva, un paese di apartheid. 

Corbyn è una pellaccia di antisemitta, la sua schiera può esserne fiera: loda i terroristi, nega l'Olocausto, ha  partecipato a conferenze sul tema e ha donato denaro a Paul Eisen, un noto negazionista; ha tenuto una riunione  in parlamento durante il Giorno della Memoria del 2010 col maggiore negazionista  olandese Hajo Meyer; è stato spesso implicato in manifestazioni di puro incitamento anti-israeliano, e il suo palese odio per lo Stato Ebraico è diventato senso comune presso molti membri del suo partito. Ha partecipato a una cena pasquale di un gruppo antisionista ebraico che ha detto di Israele che è un mucchio di spazzatura che bisogna distruggere. Naturalmente la sua passione anti-israeliana si estende agli ebrei, che sono diventati per lui ciechi sostenitori degli assassini, e quindi a loro volta egoisti delinquenti indfegni si essere inglesi. Sull'onda della Brexit la confusione dell'opinione inglese può portare quest'uomo sullo scranno di primo ministro e creare quindi una situazione di persecuzione antiebraica? La risposta è "sì", e occorre per onestà aggiungere che nessuno dei populismo sospettati di antisemitismo si è spinto lontano come lui, sulla tomba degli assassini di Monaco.

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.