Fiamma Nirenstein Blog

Commenti antisemiti e difese di Vauro. Le mie risposte sul caso-Nirenstein

mercoledì 25 gennaio 2012 Generico 3 commenti
Mambo, 25 gennaio 2012
di Peppino Caldarola

Ho letto con attenzione tutti i commenti di ieri. Ringrazio coloro che hanno preso le mie difese. Voglio discutere con chi la pensa diversamente. Distinguerei due categorie di critici della mia posizione. Ci sono quelli che hanno argomentato con veri e propri ragionamenti antisemiti. Come definire altrimenti coloro che parlano di lobby ebraica, che scrivono che avrei fatto una marchetta a favore di questa, che si chiedono che cosa facciano gli ebrei contro la crisi economica, che sostengono che non c’è scandalo nel disegnare Fiamma con il naso adunco perché Fiamma “ha” il naso adunco? C’è poco da dire.

C’è solo da ricordare che la propaganda antisemita ha lavorato sull’idea che gli ebrei fossero una potenza economica e che costituissero una lobby che dominava e domina la società, che l’interrogarsi su ciò che fa l’ebreo contro le crisi sociali era tipico dell’addossare ad essi la responsabilità della crisi delle nazioni, che Fiamma non ha mai avuto un naso adunco. Siamo stati posti di fronte al riemergere di un pregiudizio volgare e pericoloso che ragiona attorno alla diversità antropologica dell’ebreo, alla sua estraneità alla società, alla sua responsabilità nella catastrofe dell’economia in quanto lobby vorace. Già visto, già letto, e le generazioni precedenti alla mia già vissuto con esiti orribili, in Germania con Hitler in Russia con Stalin. Il tema del complotto ebraico per dominare e distruggere la società e le economie è tipicamente antisemita. I miei critici e sostenitori della parte avversa hanno questo orientamento. Molti di loro sembrano essere orientati a sinistra. E’ la novità più agghiacciante per me ma non sorprendente. E’ il frutto malato dello stalinismo che cova sotto la cenere della sinistra, di una sua parte ovviamente. Con questi non discuto. Nella destra ho i miei avversari politici. Coloro che sostengono queste posizioni, di destra o di sinistra, sono invece miei nemici.

Ci sono gli altri commenti che argomentano prevalentemente sul fatto che io avrei diffamato Vauro. Anche fra questi molti sono di sinistra. Vediamo la questione partendo dall’ipotesi, che ovviamente non condivido, che Vauro abbia ragione. Da sempre ci si batte per la libertà di espressione e di critica. La satira è stata difesa anche nelle sue forme più aggressive in nome di questi principi. E’ possibile che ci sia una satira esente da censure e un’altra che debba essere censurata addirittura penalmente? Insisto sul tema di fondo, chiunque di noi può condividere o no la vignetta di Vauro e considerare esagerata o no la battuta che gli ho dedicato: non siamo di fronte a due manifestazioni diciamo eccessive della critica? Perché una è legittima e l’altra no? Ho danneggiato Vauro? Vorrei ricordare che lo scalpore sulla vicenda venne sollevato dalle comunità ebraiche di tutto il mondo che censurarono con parole amare questo modo di fare satira. E’ lì che il vignettista si è guadagnato il discredito del mondo ebraico e di coloro che lo difendono, non dalla parole pubblicate da un giornale di nicchia. C’è in tutta questa vicenda un doppia scandalo.

Uno è il doppio standard per cui c’è chi può criticare e chi no. C’è chi deve essere tutelato dalla reazione della parte offesa e chi no. Insisto nel ricordare che cosa accadde quando D’Alema querelò Forattini. In tanti, io fra questi, convincemmo D’Alema a desistere perché chi ha un ruolo pubblico deve sottostare alla critica. Qui invece si stabilisce che una parlamentare che va con la destra debba essere messa alla gogna, chi in un articolo satirico, riuscito o no, la difende con parole forti va condannato. Leggo che alcuni nel commentare la loro condivisione della vignetta hanno anche parlato di Israele e del suo atteggiamento nei Territori. Che cosa c’entra? Io difendo Israele anche se alcune scelte mi fanno venire talvolta il mal di pancia, ma è questa una buona ragione per insultare chi la difende? So bene che l’accusa di antisemitismo va maneggiata con cura. Di solito sono molto parco. Ma quando vedo che sul disegno di una persona, dico una persona, si staglia un naso adunco e si cuce una stella di David, mi ribello. Lo Stato invocato da un signore che vive fra i cimeli dell’ex Armata rossa invece mi condanna. E’ il mondo che non mi piace. Così va l’Italia. 

 Lascia il tuo commento

Francesco Camastra , Vallefiorita(Catanzaro)
 lunedì 6 febbraio 2012  16:22:37

L'antisemitismo e antiebraismo si nasconde vive ancora oggi nella nostra società...e c'è tanto in una certa sinistra estrema(quella che brucia in piazza la Bandiera d'Isdraele)che in una certa destra...Io sono sempre stato(e sono)di destra.Ma la mia Destra è quella di Perlasca...GIUSTO che a costo della sua vita,salvò migliaia di ebrei....Pertanto esprimo solidarietà a Fiamma al giornalista,vilmente attaccato



stefano , usa
 venerdì 3 febbraio 2012  18:50:01

Solidarieta` a peppino calderola, vittima del comunismo antisemita del noto Vauro, intoccabile intellettuale, spalleggito dal solito Moni Ovadia, noto ebreo antisemita. Noi abbiamo Finkelstein, voi avete Ovadia. E che ci vuoi fa, da sempre ci stanno gli ebrei antisemiti!!!Grazie FiammaStefano . Simon Wiesenthal Center!



Paolo , Italia
 lunedì 30 gennaio 2012  09:12:33

Esprimo la mia solidarietà personale a Peppino Calderola per la condanna subita (ditemi se non urge la riforma della giustizia!) e a Fiamma Nirenstein per l'attacco antisemita ricevuto da Vauro.Per costoro l'ebreo migliore è quello morto, sul quale piangere ipocritamente.Ricordare la shoah serve solo a evitare che si ripeta quella tragedia, circondando di scherno gli ebrei, riducendoli agli stereotipi e restando indifferenti davanti all'antisemitismo attuale.



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.