Fiamma Nirenstein Blog

Certe vignette sono peggio - Sono a disagio. Però i pericoli sono ben altri

domenica 12 giugno 2016 Il Giornale 3 commenti
Il Giornale, 12 giugno 2016

 
Scrivo per testimoniare, sul mio giornale, il mio disagio, e intanto ringrazio il direttore che, come sempre, mi lascia esprimere senza infingimenti ciò che provo e penso. Guardo la copertina del Mein Kampf, la striscia rossa, la svastica nera, e puzzano di morte. Non mi piace che il mio giornale esca porgendo un simile oggetto. Ai miei occhi esso contiene mille immagini, sono quelle delle baracche di Auschwitz, quelle dei bambini che mostrano il numero sul braccio, e dei morti accatasti sui carri e nelle fosse. E come potrebbe essere diversamente?
 
Per quanto si possa studiare quel libro, la sua pregnanza storica è fattuale, non culturale. Parla della mia stessa auspicata morte, se ci fossi stata, di quella del mio nonno polacco, di sua moglie, dei miei zii polacchi e italiani. La sua lettura è inequivoca: studiarlo vuol dire imbattersi nella ripetuta idea del necessario sterminio degli ebrei e nell'eccitazione con cui queste idee vennero accolte da un intero mondo, quello tedesco, compresi anche molti intellettuali, filosofi, scrittori, musicisti, un’idea unita a quella di una politica di espansione territoriale per la ricerca dello "spazio vitale" tedesco.

Non solo: il testo non è morto, viene scaricato a centinaia di migliaia di copie su internet, circola in abbondanza nel mondo arabo a fianco dei "Protocolli dei Savi di Sion" che è un best seller fra i palestinesi, Golda Meir nel 1956 raccontò che se ne trovarono copie negli zaini dei soldati egiziani, e chi entra in una libreria araba è quasi sicuro di trovarlo. Sia chiaro che avrei preferito che il libro non accompagnasse il mio giornale, anche se spiegato bene dal direttore Sallusti, da un classico dell'interpretazione del nazismo, il testo di William Shirer, e dall'introduzione di Perfetti, storico antifascista di vaglio. Ma intendo ripetere quello che ho già più volte affermato rifiutando la criminalizzazione giuridica dell'immondo negazionismo della Shoah: tutto deve essere detto, letto, raccontato, interpretato, e che sia guerra delle idee. Non c'è testo al mondo che debba essere cancellato per legge, nemmeno il più repugnante, non c'è idea che debba essere chiusa dietro le sbarre, nemmeno la più fosca.

Lo dice una persona sul cui petto è stato applicato da un disegnatore satirico una Stella di David e un fascio, e che la destra e la sinistra antisemita mettono sui loro siti internet come una dei leader della tentacolare cospirazione sionista internazionale. Inoltre, l'antisemitismo nazista genocida più attivo non è quello del rivoltante, noiosissimo, confuso, pallosissimo Mein Kampf, che vorrei sapere quanti, se non già fanatizzati, leggeranno oltre le prime due pagine. Scrive sul New Yorker James Surowiecky, che è un libruccio miserabile in cui Hitler esce come un opaco, amaro, invidioso, traumatizzato perdente.

Il pericolo odierno lo si trova purtroppo oggi in mille luride vignette in cui gli ebrei-sionisti sono un'unica entità malvagia, col naso, le unghie, i missili, la bocca grondante di sangue di bambini sgozzati (posso citare una a una le immagini cui mi riferisco), e non ho sentito nessuno alzarsi in piedi a urlare che questo è inammissibile.

Infine il rischio di un testo proibito è che diventi un tabù universale di fatto praticato nel segreto dello schermo del computer da masse clandestine che scaricano il Mein Kampf a centinaia di migliaia di copie. Se lo si lancia in aria, ha più possibilità di essere impallinato dalla contesa delle idee; naturalmente dobbiamo essere pronti allo stesso esercizio critico con la Carta dell'Isis, o col Libretto Rosso di Mao Tse-tung, nessuna comparazione numerica o morale dei danni, parlo di testi orribili.

 Lascia il tuo commento

Andrea Citone , Roma
 giovedì 16 giugno 2016  19:35:17

Concordo, soprattutto sul fatto che Hitler ha già perso quando ha scritto il libro.



Giulio , Milano
 lunedì 13 giugno 2016  14:29:14

Chiunque abbia approcciato il "Mein Kampf" non può che condividere il pensiero di James Surowiecky, "che è un libruccio miserabile in cui Hitler esce come un opaco, amaro, invidioso, traumatizzato perdente". E' triste, ma solo le menti piccole hanno tanto bisogno di qualcuno da odiare. Grazie per il Suo articolo.



maria angela gobbi , colico-italia
 domenica 12 giugno 2016  08:59:29

Purtroppo non c'è scampo:libertà=sceltaSe proclamiamo la libertà di stampa,siamo costretti a lasciar liberi anche scritti infami,se proibiamo,ci condanniamo a censure sempre crescenti.L'unica via,secondo me,è propagandare incessantemente la Bellezza,la Giustizia,la Verità.I governanti,cioè quelli che abbIamo eletto perchè siano i custodi della nostra Libertà,purtroppo non fanno nulla,o fanno il contrario.Esempio attuale(almeno in Italia):i migranti vanno accolti-ok-poi si lasciano alla mercè dei "caporali" che li sfruttano per 3€ all'ora-in ambienti inadatti perfino ad animali,si usa una giustizia ridicola per reati anche gravi...conseguenza inevitabile cresce fra la gente insofferenza,che diventerà razzismo.Sul Giornale e allegato Mein Kampf non so realmente se sia un atto di sfida o un semplice mezzuccio pubblicitario.Preferirei il testo de "Il sonno della ragione genera mostri".Auguri di ogni bene a Lei e a Israele



Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.