Fiamma Nirenstein Blog

BATTAGLIE CON LA POLIZIA: TRENTUNO ARRESTI Torna la tensione, scontri nel cuore di Gerusalemme Ultrà ebrei sulla Spianata delle Moschee, Hamas mobili ta i musulmani

lunedì 11 aprile 2005 La Stampa 0 commenti
GERUSALEMME STATO d'Israele, stato di polizia! Sharon traditore! Sharon delinquente! e voi tutti quanti, poliziotti schifosi, anche voi siete degli schiavi di uno Stato fascista» . Non è una manifestazione di estremisti palestinesi, è invece un gruppo piuttosto sparuto di pittoreschi estremisti appartenenti a Yrgun Revavà (l'organizzazione dei diecimila) che si agita nel sole del grande piazzale di fronte al Muro del Tempio. Il Muro bimillenario, dove il papa depose il suo messaggio a Dio secondo l'uso ebraico, è fra le vestigia più sante per tutto il mondo ebraico perché è ciò che rimane del tempio distrutto dai Romani nel 70 d.C. E di fatto sostiene la grande Spianata delle Moschee, dove sorge Al Aqsa, uno dei luoghi più santi per l'Islam: si narra che Maometto vi giunse in volo dalla Mecca. Gli estremisti, ben sapendo di andare a toccare un punto terribilmente sensibile, avevano promesso di salire alla Spianata per festeggiare l'inizio del mese in cui si celebra Pesach, la Pasqua ebraica. Invece un enorme cordone di 7500 poliziotti che il governo di Sharon ha chiamato da tutta Israele, ha impedito persino l'inizio di una manifestazione. I loro convogli sono stati fermati lontano dal Muro; trentuno persone sono state arrestate, di cui due soltanto sotto la Spianata, tre poliziotti sono stati ammaccati più che feriti sul serio dai manifestanti, e molti girotondi di ragazzini con i riccioli sono stati seguiti dai giornalisti di tutto il mondo, più numerosi dei manifestanti. Intanto però sulla Spianata avveniva qualcosa di molto più drammatico, data che la vera « organizzazione dei diecimila» era di fatto diventata quella sopra la spianata delle Moschee. Infatti negli ultimi giorni su vari fogli e tv arabe, i religiosi hanno cominciato a chiamare i musulmani alla difesa della Moschea di al Aqsa, ventilando un attacco massiccio di organizzazioni israeliane. Lo sceicco Ahsam Yussuf, capo di Hamas a Ramallah è riuscito a portare alla Spianata centinaia di appartenenti all'organizzazione e ha chiamato alla guerra santa: solo per la presenza della polizia e forse anche perché fra i fedeli musulmani di Gerusalemme la Jihad non è così popolare come nei territori e Abbas è amato, dalla spianata non è partito nessun incidente, una delle solite sassaiole sui fedeli ebrei riuniti presso il Muro del Pianto che poi fa scattare la polizia e porta agli scontri sanguinosi che il mondo intero ricorda all'inizio dell'Intifada. La polizia ha seguitato a giungere in affannati drappelli anche quando era ormai chiaro che l'Irgun Revavà era stato, per questa volta, disperso. Gli scontri possono diventare micidiali quando cominciano presso il grande pomo della discordia, e hanno una portata politica che supera i confini di Israele. « La nostra missione - dice il capo della polizia Shaul Naim - va sotto il capitolo Pericolo per lo stato. Perché le minacce alle Moschee hanno sempre un pauroso sottinteso, quello delle organizzazioni terroriste ebraiche. È in gioco la fine del mondo, l'idea apocalittica di centinaia di milioni di musulmani che corrono verso la loro Moschea di Al Aqsa attaccata» . Per ora, vestiti di bianco, con gli shofar, i grandi corni di ariete che si suonano nelle solennità religiose, i ragazzini che ballavano e cantavano in cerchio, i manifestanti non avevano un’ aria pericolosa, ma neppure sconfitta. Il loro capo David ha-Ivri ha già promesso un ritorno più riorganizzato fra trenta giorni, e il vento del dissenso contro lo sgombero soffia sul fuoco: il bilancio del governo Sharon è passato, con esso il finanziamento dello sgombero; il referendum è stato bocciato. La destra è nell’ angolo, i tentativi di fermare Sharon possono farsi disperati. E anche da parte palestinese, nei gruppi per cui l'idea di ogni accordo con Israele suona blasfema e si vuole solo eliminare lo stato ebraico, la linea Abu Mazen è invisa: dopo l'attentato di Tel Aviv, ce ne sono stati molti altri minori. Gli Hezbollah fanno di tutto per rinfocolare le forze di chi è disposto a cercare di distruggere la linea di Abu Mazen, che invece vorrebbe arrivare tranquillamente allo sgombero. E dopo l'uccisione di tre palestinesi vicino alla Strada di Filadelfia, a Gaza, sono piovute sugli insediamenti del Gush Kativ non meno di cento colpi di mortaio. Sotto le Moschee, tuttavia, quando si chiede a Arieh Eldad un deputato della destra molto contrario allo sgombero e che tenta, senza spingere ma con determinazione, di salire alla spianata, si sentono spiegazioni diverse da quelle politiche.« Ci chiediamo - dice - perché mentre tutti i musulmani e i turisti possono salire sulla Spianata, il nostro Stato, che dovrebbe capire le ragioni della tradizione ebraica, proibisce agli ebrei di pregare sopra le rovine di quello che per è il centro più importante della loro identità religiosa« » . Ma santo cielo, perché questo può diventare un casus belli gigantesco, non saranno mai pronte al compromesso le persone religiose, a capire le ragioni degli altri? « Che il governo, al minimo, ci consenta un angolo dove pregare, così è una cosa sconcia, si metta d'accordo con le autorità » . Ma non le sembra, diciamo a Moshe Feiglin, un estremista che ha anche fatto qualche anno di galera, che spostando l'attenzione sulle Moschee, non fate davvero un piacere ai vostri amici degli insediamenti, che hanno un vero, immediato problema? « Un vero problema? Il vero problema è questo - e indica il Muro del Pianto - è che i nostri governanti non sono più ebrei, non riconoscono il sacro, per questo danno via i territori» . Un poliziotto lo ascolta triste, è già tardi, il sole picchia, vorrebbe andare a casa.

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.