Fiamma Nirenstein Blog

Alle stelle il Tony Blair che guida i laboristi E Barak prepa ra il sorpasso

giovedì 19 giugno 1997 La Stampa 0 commenti
GERUSALEMME QUESTE dimissioni forzate di Dan Meridor mi fanno pensare che Netanyahu sia come quel leader della barzelletta che dice in tono roboante: avanti fino in fondo. È come se Ehud Barak stesse dicendo: l'unico buono che aveva. E ora me lo prenderei io. È in vista un nuovo grande centrosinistra? Un Tony Blair israeliano che approfittando degli appetiti eccessivi di Bibi sia nel campo della politica internazionale che in politica interna sappia uscire con un nuovo schieramento moderato dall'impasse del processo di pace? Eccolo qua: Ehud Barak, ex capo di stato maggiore, uomo di kibbutz, nuovo capo del partito laborista, 54 anni, e una faccia rotonda da gatto che abbia appena acchiappato il topo. Sarà lui, dicono tutti gli scontenti di Netanyahu il prossimo primo ministro, lui, che in politica è stato capace di far fuori senza una lacrima il grande vecchio della sinistra, Shimon Peres da tutte le cariche; lui, che non parla mai del suo partito senza aggiungere l'aggettivo . Il nuovo partito laborista, la nuova politica, il nuovo gruppo dirigente, la nuova base... Nel suo disegno, palesemente, rientra la parte moderata del Paese, quella che non ne può più di una leadership come quella di Bibi, che definisce fatta solo di parole, priva di contenuti, incapace di dar fiducia alla gente, e persino ai suoi. Insomma, Barak vuole anche la destra. Dice: ambedue non potevano più restare in un governo come questo, un governo che non meritano, e che anche la gente non merita, tutto sottoposto ad un leader che non dà nessuna fiducia. Si comincia dunque a disegnare una forza di centrosinistra? immaginare mappe politiche diverse da quella attuale, posso solo dire che su 20 ministri Bibi ne ha già persi due, i migliori del Likud. E Sharansky è un altro grande nome (insieme ad Edelstein) che è sulla via di uscita. Insomma, a forza di tagliare teste, Netanyahu sta creando un vasto spazio vuoto. E Barak ha messo su intanto un gruppo di teste d'uovo, zeppo di professori universitari, di esperti di economia, di cose militari, di questioni arabe, che produce a getto continuo elaborati, idee, proposte su tutto lo scibile politico israeliano. Cosa vuol fare Barak esattamente? Se lo sa, ancora non lo vuol dire. Preferisce tenersi sulle generali: cosa è certa. Non li dobbiamo e non li vogliamo dominare. Non è giusto né dal punto di vista militare, né da quello civile, né tantomeno da quello morale. Quindi per loro io penso all'autodeterminazione e se lo vogliono anche ad uno Stato palestinese. Ma occorrono scelte precise perché la nostra sicurezza sia garantita. Niente masochismo da parte nostra, niente donazioni senza contropartite in termini di sicurezza. E molto, molto sviluppo economico. Nei miei colloqui con Arafat abbiamo sempre parlato di come incrementare le entrate dei donatori in misura verticale, di tutte le cose che si possono fare concretamente per migliorare il tenore di vita dei palestinesi. Io sento che siamo ancora di fronte a quella che mi piace chiamare "una finestra di opportunita"' che si è aperta in questi anni. Guai a lasciarla richiudere. Insomma Barak vuole riprendere in forze il processo di pace. Ma quanto a Gerusalemme, dividerla per lui è fuori questione: essa è , e resterà , la capitale indivisa dello Stato d'Israele. Altri compromessi potranno essere raggiunti ma non questo. Barak è stato un uomo d'armi, è un uomo di cultura, è persino un leader della sinistra, un autentico kibbutznik che ha incontrato sua moglie a Mishamar Hasharon laddove vive anche la sua mamma di origine polacca. È un altro possibile Rabin. deve tenere conto dei bisogni dei russi e degli etiopi immigrati, che deve saper capire i sefarditi, cosa che la sinistra non ha mai fatto, che deve coniugare dopo una prima fase di entusiasmo la sicurezza col processo di pace. Allo stato attuale, secondo un sondaggio del quotidiano Maariv, fra Barak e Netanyahu il 49 per cento degli israeliani ritiene il primo più adatto a gestire la sicurezza del Paese. E quanto al processo di pace, egli è il migliore per il 46 per cento. Lui e Meridor insieme potrebbero far passare a Bibi qualche spiacevole quarto d'ora. Fiamma Nirenstein

 Lascia il tuo commento

Per offrirti un servizio migliore fiammanirenstein.com utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.